Chiesa di San Gaetano | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Chiesa di San Gaetano

Sei saracinesche abbassate su sei occhi di bottega, all'angolo tra le Vie Tuscania e Canino, all'inizio della Via Flaminia Nuova, fronteggiano il nuovo tempio della Parrocchia di San Gaetano dei Chierici Regolari o Teatini. Quei locali, destinati ad uso commerciale, ed il loro scantinato, per diciassette anni, e cioè fino all’agibilità della nuova chiesa, furono la culla della sorgente comunità parrocchiale eretta con Decreto dell'allora Vicario di Roma, Cardinale Micara, nel 1962, per dare alla popolazione un’assistenza spirituale adeguata alla prevedibile espansione della periferia di Roma Nord e meno disagevole, data la distanza delle chiese più prossime.Il Tempio entrava nel piano delle realizzazioni della Pontificia Opera per la Preservazione della Fede. Un quartiere senza campanile che cosa è? Un povero agglomerato.Fu dunque con Spirito pionieristico, anzi missionario, che i Padri Teatini iniziarono l'opera nella piccola comunità.Oggi il Tempio, eretto a pianta circolare, che richiama alla romanità classica, sorge su un’aperta prospettiva di prati e di colli, secondo una progettazione liturgicamente funzionale (linee e spazi interni convergono al centro dell'altare, dove si celebrano i divini misteri), sobrio ma arioso e luminoso, sovrastato da una breve cupola sulla quale spicca alta la Croce che sembra consacrare questo lembo del cielo di Roma. Sorge circondato da piante e fiori, curati con amore religioso, per il decoro della casa di Dio e per la gioia degli occhi.Hanno contribuito in forma determinante alla costruzione della nuova Chiesa, sia negli aspetti procedurali che economici, la stretta, anche se talvolta sofferta, collaborazione tra la Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la Provincia Italiana dei Chierici Regolari (Teatini), un cospicuo intervento del Ministero dei Lavori Pubblici, un aiuto considerevole ai Teatini della Comunità Cattolica di Colonia (Germania) attraverso il suo Pastore, nonché le numerose e talvolta generose gocce d'acqua della piccola comunità formatasi nella chiesetta parrocchiale di Via Canino.Le cifre non possono esprimere la suggestione o la poesia degli avvenimenti, ma per la cronologia ricordiamo che il 22 aprile 1979 il Vicario di Roma, Card. Poletti, consacrò la Chiesa, affollatissima di devoti, anche nel matroneo, e la sua parola, che richiamava la situazione di Roma, il problema delle nuove chiese, la missione del sacerdozio e la vocazione dei fedeli, lasciò una profonda traccia negli spiriti. Nel Natale del 1978, Padre Michele, primo parroco, ha celebrato la prima Messa nella nuova Chiesa, dopo un’ardente veglia natalizia. Folla, commozione, gratitudine a Dio.Ed ora? Con la vita del culto, aumentano le opere che testimoniano il crescere della nuova comunità parrocchiale, il tempio di pietra non è che il segno della comunione delle anime in Cristo Signore e Redentore, per la salvezza di tutti e per il bene della società umana.

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.47315316 41.9508871)
Orari 

Orari Sante Messe
Lunedì: 09.30, 19.00Martedì: 09.30, 19.00Mercoledì: 09.30, 19.00Giovedì: 09.30, 19.00Venerdì: 09.30, 19.00Sabato: 09.30, 19.00Domenica e festivi: 8.30, 10.30, 12.00, 19.00
Gli orari possono essere soggetti a variazioni, pertanto si prega di contattare sempre la Chiesa.

Contatti 
Sito web: 
www.flaminiasette.it
Sito web: 
www.parrocchiasangaetanoroma.it
Cellulare: 
333 5697733
Telefono: 
06 36307010
Telefono: 
06 8608775
Share Condividi

Location

Chiesa di San Gaetano, VIA TUSCANIA , 12
VIA TUSCANIA , 12
41° 57' 3.1932" N, 12° 28' 23.3508" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility