Chiesa di San Benedetto | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Chiesa di San Benedetto

Pio X nel 1912 volle fare edificare una chiesa nel quartiere Ostiense, nei pressi del gasometro, per provvedere alla vita spirituale della popolazione ivi residente, ma morì prima di poter vedere incominciare i lavori. Il suo successore Benedetto XV si impegnò per l'avvio di essi, e la chiesa fu dedicata a San Benedetto proprio in ricordo del papa, ma per una serie di contrattempi alla sua morte l'opera aveva appena avuto inizio. Infatti, abbattuta un'antica e vetusta cappellina, dapprima (nel 1916) si adattò a chiesa una baracca della zona, poi incominciarono i lavori della nuova chiesa, ma alla morte del papa erano stati eretti solo i pilastri e il tetto. Fu solo nel 1925, sotto il pontificato di Pio XI, che si lavorò per completare la chiesa, che venne ufficialmente eretta in parrocchia il 3 giugno 1926 con la costituzione apostolica Nostri pastoralis officii.
Per diversi anni la parrocchia fu affidata ai sacerdoti della Compagnia di San Paolo; oggi è affidata ai sacerdoti della Congregazione della Società del Verbo Divino (S.V.D.) per conto della Diocesi di Roma. È sede del titolo cardinalizio di San Benedetto fuori Porta San Paolo.
Una lapide in fondo alla chiesa ricorda la visita effettuata da Giovanni Paolo II il 14 febbraio 1988.
All'esterno l'edificio si presenta in laterizio, a due ordini. L'ordine inferiore è movimentato dalla presenza di un atrio scandito da due pilastri e dalla scritta latina Obsculta o fili praecepta magistri: ora et labora (Ascolta, o figlio, i precetti del maestro: prega e lavora). Nell'ordine superiore è posta una finestra ovale, ove è inserita una croce e alcuni simboli della tradizione iconografica cristiana, ossia il pesce, il cristogramma, la colomba e il pastorale. Sulla sommità della facciata è lo stemma di papa Pio XII. Nell'atrio d'ingresso è murata una lapide che ricorda l'elevazione della chiesa a diaconia cardinalizia il 28 giugno 1988 per decreto di Giovanni Paolo II.
L'interno della chiesa è ad un'unica navata, con una navatella sul lato destro separata dal corpo centrale da pilastri, e con quattro cappelle sul lato sinistro. La prima cappella, appena entrati, dedicata al Sacro Cuore di Gesù, ha lo stesso orientamento della chiesa: nella parete di fondo è un mosaico di Armando Baldinelli raffigurante il Sacro Cuore. Le due cappelle seguenti conservano opere di artisti del Novecento: una Madonna col bambino di Silvio Consadori (del 1951) e San Giuseppe con Gesù adolescente di Luigi Filocamo (del 1953). L'altare maggiore è dominato da una composizione marmorea ove si ripete il motto benedettino Ora et labora con una tela di Ferruccio Ferrazzi raffigurante San Benedetto. Una statua del santo è collocata nella navatella di destra.
La Via Crucis in terracotta è dell'artista genovese Antonio Giuseppe Santagata molto attivo a Roma negli anni '30 del secolo scorso.
Nella cappella dedicata a Maria vergine sono murate due lapidi: in quella di sinistra si ricorda la visita di papa Giovanni Paolo II, in quella di destra si commemora la figura del cardinale Andrea Carlo Ferrari nel giorno della sua beatificazione (10 maggio 1987).

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.478407957672 41.871757588171)
Orari 

Orari delle Sante Messe
Lunedì: 07.30, 18.30Martedì: 07.30, 18.30Mercoledì: 07.30, 18.30Giovedì: 07.30, 18.30Venerdì: 07.30, 18.30Sabato e prefestivi: 18.30Domenica e festivi: 08.30, 10.00, 11.30, 18.30
Gli orari possono essere soggetti a variazioni, pertanto si prega di contattare sempre la Chiesa

Contatti 
Sito web: 
www.parrocchiasanbenedetto.org
Cellulare: 
328 5416150
Telefono: 
06 5740625
Facebook: 
www.facebook.com/Parrocchia-San-Benedetto-Roma-101085912707794
Email: 
segreteria.sanbenedetto@gmail.com
Share Condividi

Location

Chiesa di San Benedetto, VIA DEL GAZOMETRO , 23
VIA DEL GAZOMETRO , 23
41° 52' 18.3288" N, 12° 28' 42.2688" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility