
Ogni mese Roma si veste di nuovi colori e offre opportunità di visita sempre diverse: una ricca programmazione culturale e di intrattenimento in una città dalla storia millenaria che stupisce per la sua maestosità, ma che cela anche angoli di bellezza e tesori meno conosciuti dal grande pubblico. Scopri con noi i principali appuntamenti organizzati a Roma per il mese di maggio, e lasciati ispirare dai suggerimenti pensati dalla nostra redazione per vivere e ammirare la città percorrendo, anche, sentieri meno battuti.
-
Gli eventi Roma Live del mese di maggio
-
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali del mese di maggio
-
Roma free/low cost nel mese di maggio
-
Giubileo 2025: gli eventi del mese di maggio
-
Le attività per i più piccoli nel mese di maggio
-
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali” del mese di maggio
-
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire nel mese di maggio
-
I consigli della redazione: itinerari e curiosità per il mese di maggio
Gli eventi Roma Live
Roma Live è il calendario per vivere Roma a 360°, un contenitore multimediale dedicato agli eventi imperdibili per chi vive in città e per i turisti in visita. Visualizza qui tutti gli appuntamenti per il mese di maggio e scegli tra le mostre, le manifestazioni sportive, i concerti, gli spettacoli teatrali, le rassegne, i balletti e le performance di danza in programma fino al 31 maggio. Le informazioni sono in costante aggiornamento.
In primo piano: le new entry e gli eventi speciali
- Internazionali BNL d’Italia 2025 - L’82esima edizione di uno dei tornei più attesi dagli appassionati di tennis: tre settimane di gare (dal 29 aprile al 18 maggio), oltre 300 match e il doppio dei campioni nel Parco del Foro Italico, quest’anno ancora più grande, più bello e funzionale.
-
World Press Photo Exhibition 2025 - Dal 6 maggio, a Palazzo Esposizioni le foto vincitrici del contest di fotogiornalismo che dal 1955 premia i migliori fotografi professionisti scelti da una giuria indipendente.
-
Dawson/Lightfoot - León/Ekman - Dal 20 al 25 maggio, un trittico di danza contemporanea sulle note di Haydn, Beethoven, Schubert, Mahler e Strauss con l’orchestra, le étoiles, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Roma free/low cost
Tra chiese e palazzi nobiliari, marmi e pietre dalla storia millenaria, cortili e chiostri, piazze eleganti e piazzette segrete, fontane monumentali o fontanelle dell’aspetto curioso, Roma accoglie con le sue meraviglie anche chi ha a disposizione un budget limitato. Per quanto riguarda i siti e i monumenti a pagamento, il 4 maggio, come ogni prima domenica del mese, sono aperti gratuitamente sia i luoghi della cultura nazionali sia i musei gestiti da Roma Capitale. Attenzione, però: in alcuni casi è richiesta la prenotazione e il biglietto gratuito può non comprendere le grandi mostre, quindi è bene verificare sempre sui siti dei singoli musei le modalità di accesso. Il 25 maggio, invece, come ogni ultima domenica del mese, si possono visitare a costo zero i Musei Vaticani dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 12.30). In tutti gli altri giorni, a eccezione del lunedì, è possibile esplorare 8 piccoli musei sempre a ingresso gratuito, con collezioni preziose che spaziano dalla preistoria all’arte moderna e contemporanea. Generalmente una volta al mese (da ottobre a giugno) aprono gratuitamente le loro porte anche alcuni palazzi istituzionali, per esempio Palazzo Chigi, il Casino del Bel Respiro a Villa Pamphilj e Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia.
Anche a maggio, nella programmazione culturale e di intrattenimento di Roma non mancano gli eventi e le attività a costo zero. Ti segnaliamo, per esempio, la 123esima edizione della storica mostra d’arte Cento Pittori Via Margutta (1-4 maggio), le mostre SAISEISAN: il Giappone e l'arte della riproduzione all’Istituto giapponese di cultura, Richard Avedon - Italian Days alla Gagosian Gallery, Is it Sundown? alla Rhinoceros Gallery, Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma nella chiesa di San Marcello al Corso, Con lo zucchero in bocca all’Istituto Svizzero di via Ludovisi, Il giardino perduto di Carlo Levi alla Fondazione Carlo Levi di via Ancona; le proiezioni delle rassegne Il regista a due teste. Il cinema dei fratelli Coen (Palazzo Esposizioni, 2, 3 e 4 maggio) e A qualcuno piace classico (Palazzo Esposizioni, 14 e 27 maggio); la quarta edizione del festival Jazz Idea nella sala accademica del Conservatorio di Santa Cecilia in via dei Greci (4, 11 e 18 maggio), i concerti nella chiesa giubilare di Sant’Antonio dei Portoghesi (3, 10, 17, 24 e 31 maggio) e Ars Cantandi, con musiche di Carissimi, nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (30 maggio); le visite promosse dal VIVE-Vittoriano e Palazzo Venezia al cantiere di restauro dell’Appartamento Barbo (17 maggio, Sala Regia) e il programma di visite e laboratori della manifestazione Speciale Giubileo 2025 a cura della Sovrintendenza capitolina. Puoi trovare altri suggerimenti anche sui siti cultureroma e informagiovani.
Giubileo 2025: gli eventi
A maggio il Giubileo prosegue con altri eventi dedicati a specifiche categorie di fedeli: il Giubileo dei Lavoratori (1-4 maggio), il Giubileo degli Imprenditori (4-5 maggio), il Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare (10-11 maggio), il Giubileo delle Chiese Orientali (12-14 maggio), il Giubileo delle Confraternite (16-18 maggio), il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani (30 maggio - 1 giugno). Il 31 maggio, nell’ambito dell’evento 1900-2000: Un secolo di Giubileo con le Vetture Storiche dell’ASI, una speciale selezione di 14 auto iscritte nei registri dell’Automotoclub Storico Italiano, con due esemplari coevi di ogni anno in cui si è tenuto il Giubileo, si muoverà dal Gianicolo per raggiungere piazza San Pietro in Vaticano, dove verrà allestita l’esposizione. Per tutto l’anno giubilare, nelle Sale Paoline dell’Archivio Apostolico Vaticano, eccezionalmente aperte al pubblico, la mostra Giubilei. Documenti rari dalle Collezioni Vaticane accompagna i pellegrini e i visitatori dei Musei Vaticani (visita inclusa nel biglietto d’ingresso ai Musei). Fino al 2 giugno, la chiesa di San Marcello al Corso ospita la mostra Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma mentre nella sede del Dicastero per la Cultura e l’Educazione in piazza Pio XII è visitabile fino al 20 giugno (su prenotazione) la mostra Global Visual Poetry, con oltre 200 opere di artisti internazionali legati alla corrente della poesia visuale. Per maggiori informazioni e per ricevere supporto per iscriversi al pellegrinaggio alle porte sante e ai grandi eventi giubilari è possibile rivolgersi all’Info Point per il Giubileo 2025 in via della Conciliazione 7. Per l’accoglienza turistica, due nuovi temporary Tourist Infopoint, attivi fino al 31 dicembre 2025, sono inoltre a disposizione di turisti, operatori culturali e pellegrini: il Tourist Infopoint Auditorium Conciliazione (informazioni e vendita) e il Tourist Infopoint San Paolo (solo informazioni).
Le attività per i più piccoli
Musei da esplorare, ville e giardini in cui scatenarsi, laboratori didattici e letture per stimolare l’immaginazione e la creatività, parchi a tema, spettacoli teatrali e tanto altro ancora… Roma sa essere anche una città family-friendly, un palcoscenico allegro e colorato a misura di ogni bambino. Scopri tutti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli in programma nel mese di maggio e lascia correre la tua fantasia tra sorprendenti avventure, viaggi nella storia, percorsi interattivi e visite guidate. La nostra pagina Kids è aggiornata settimanalmente, torna a visitarci per nuove idee!
I giorni di Roma: le date più importanti della storia della città e gli appuntamenti “tradizionali”
Riti, feste, ricorrenze, anniversari e celebrazioni hanno sempre scandito la vita della città, dei suoi abitanti e dei suoi visitatori: un fitto calendario di appuntamenti fissi nati in epoche passate, ma anche ai nostri giorni, che definiscono l’identità di Roma. Scopri con noi alcuni dei giorni e dei momenti speciali della città, di oggi e di ieri, gli appuntamenti più sentiti o attesi, o anche semplicemente più curiosi per il mese di maggio.
I volti di Roma: i luoghi di Roma antica, di Roma papale e di Roma moderna da (ri)scoprire
La Roma pagana divenuta il centro di uno dei più vasti imperi mai esistiti, la città simbolo della religione cattolica plasmata dai successori sul trono di Pietro, la nuova capitale del Regno d’Italia e poi della Repubblica. La storia di una città eterna è inevitabilmente composta da molteplici narrazioni che si intrecciano l’una con l’altra: ogni mese vi accompagniamo alla scoperta di tre luoghi che raccontano i diversi volti e forme che Roma ha assunto attraverso i secoli, prendendo come soglie temporali di riferimento, per la Roma dei papi, il VI secolo – quando i vescovi di Roma iniziarono a essere non solo la voce suprema della Chiesa cristiana ma anche la massima guida della loro città – e, per la Roma moderna, il 1870, l’anno della Breccia di Porta Pia.
- Area sacra di largo Argentina - Dall’età repubblicana all’epoca imperiale e medioevale, fino alla sua riscoperta negli anni Venti del secolo scorso: un sito archeologico sorprendente e ricco di storia ma famoso in città anche per essere la sede della più antica colonia felina di Roma. I lavori condotti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il finanziamento della Maison Bulgari, hanno portato alla sua apertura al pubblico da giugno 2023, con un percorso su passerella che permette di ammirare da vicino i resti maestosi dei quattro templi repubblicani e la parte esterna della Curia di Pompeo, dove Cesare trovò la morte alle Idi di marzo del 44 a.C.
- Basilica di San Clemente - La sua semplice facciata barocca è il punto di avvio di un viaggio a ritroso nei secoli, con due chiese sovrapposte e un complesso archeologico sotterraneo unico al mondo. Dalla chiesa superiore, con il pavimento cosmatesco e i mosaici dorati del XII secolo, si scende prima in una chiesa del IV secolo e poi, al livello ancora inferiore, in un’area del I secolo con un mitreo e, attraverso un minuscolo vicolo, in un grande edificio pubblico. Tra i tanti tesori conservati nella basilica vi è anche una delle prime testimonianze del volgare italiano (con annessa parolaccia), nell’iscrizione che accompagna l’affresco dedicato a uno dei miracoli di San Clemente, databile intorno alla fine dell’XI secolo.
- Palazzo della Farnesina - Un palazzo monumentale oggi pienamente inserito tra le architetture iconiche del Novecento romano nonostante una genesi lunga e travagliata, dal 1937 (quando fu immaginato per ospitare la nuova sede di rappresentanza del Partito Nazionale Fascista) al 1959, quando vi si insediò ufficialmente il Ministero degli Affari Esteri. Dal 2000, la sua maestosità si è rivelata il contenitore perfetto anche per le opere d’arte della Collezione Farnesina d’arte contemporanea, visitabile regolarmente (per esempio in occasione di Open House Roma) e dallo scorso mese per larga parte fruibile online con Google Arts & Culture.
I consigli della redazione: itinerari e curiosità
- Il Museo delle Anime del Purgatorio - Documenti, cimeli e reliquie che raccontano i rapporti tra vivi e defunti: è la piccola e per qualcuno probabilmente bizzarra raccolta del museo a ingresso gratuito ospitato nella sagrestia della chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, felice e raro esempio del neogotico a Roma. Scopri di più nella nostra scheda.
-
Le biblioteche storiche di Roma - Libri, studio e raccoglimento, ma anche architetture e arredi che recano l’impronta di grandi artisti. Luoghi di cultura e di sorprendente bellezza, le biblioteche storiche della città sono meravigliosi microcosmi ancora generalmente esclusi dai grandi circuiti turistici. Scopri di più nella nostra scheda.