
Nata nel 2019, Blue Planet Economy è la manifestazione dedicata ad ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo dell’economia blu, il modello economico che ruota attorno all’uso responsabile delle risorse dei mari e degli oceani, un sistema fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Con i suoi oltre 8.000 chilometri di coste, la penisola italiana è un osservatorio ideale: lo sviluppo della Blue Economy è centrale a livello nazionale nonché nel quadro dei programmi di sviluppo delle realtà amministrative regionali.
La manifestazione accende i riflettori sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili in modo da preservare e migliorare la salute degli ecosistemi marini: per l’edizione 2025, il complesso del Gazometro ospita due giorni di conferenze, incontri business, approfondimenti e presentazioni su politiche e strategie in tutti i comparti produttivi e gli ambiti che hanno un impatto sull’economia marina e costiera, dalle fonti energetiche (per esempio, l’eolico offshore, il “solare flottante” o i sistemi che generano energia dal moto ondoso) ai trasporti, dalla logistica ai sistemi turistici costieri, dalla pesca alle attività portuali e alla cantieristica navale.
Blue Planet Economy si articola quindi in vari settori chiave e coinvolge istituzioni, associazioni, PMI e startup, investitori, mondo accademico e ricerca, reti e organizzazioni, editoria. Grazie alla sinergia tra le industrie e i settori coinvolti nella manifestazione, il visitatore ha la possibilità di avere una panoramica completa su tutte le novità dell’ambito: impianti, materiali, macchine, tecnologie, prodotti e servizi innovativi.