Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma

Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma-Foto: Eugène Burnand, I discepoli Pietro e Giovanni corrono insieme al sepolcro di Cristo il mattino della Resurrezione, (1898), olio su tela

La Chiesa di San Marcello al Corso ospita la mostra Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma. L’esposizione, curata da Don Alessio Geretti, si inserisce nell’ambito della rassegna Il Giubileo è Cultura e si colloca nel contesto generale del Giubileo Ordinario 2025, promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Al centro dell’esposizione sono due capolavori di eccezionale rilevanza: I discepoli Pietro e Giovanni corrono insieme al sepolcro di Cristo il mattino della Resurrezione di Eugène Burnand, del 1898 e La Cena in Emmaus di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, del 1629. Si tratta di due dei più famosi dipinti al mondo dedicati alla Pasqua cristiana, al tema quindi della Resurrezione di Gesù Cristo dai morti.

Il dipinto di Eugène Burnand, da lui presentato al Salón di Parigi nel 1898, ebbe un successo immediato; l'opera cattura il momento in cui i discepoli, ancora increduli, corrono al sepolcro. La luce del sole nascente che pervade la tela e il movimento, i gesti, insieme all’espressione dei volti delle figure esprimono una speranza intensa, simbolizzata dal chiarore dorato del cielo. I discepoli infatti non sanno ancora che vedranno Gesù risorto, segnando l'alba di una nuova speranza radiosa per la storia dell’umanità. Il pittore, nato nella Svizzera francese in una famiglia protestante, dedicò gran parte della sua carriera a coniugare arte e fede nonostante la tradizione riformata che limitava l'uso delle immagini religiose.

Nel dipinto La Cena in Emmaus d’altro canto, Rembrandt rappresenta il momento in cui due discepoli, colti dallo stupore, riconoscono il Cristo risorto. L’opera, ispirata a un passo del Vangelo di Luca (v.24), trasmette un forte messaggio religioso, trasformando una scena di locanda in una rivelazione. Il pittore mette in evidenza la silhouette di Gesù nel contrasto con la superficie fortemente illuminata del muro che sta dietro le sue spalle; l’effetto di controluce infatti, con la fonte luminosa posta dietro il corpo di Cristo, che ne staglia il profilo, suggerisce l’istante in cui passa dalla visibilità fisica all’invisibilità. I discepoli sono rappresentati in pose diverse: uno si ritrae spaventato, l’altro invece si inginocchia davanti a Gesù, facendo cadere lo sgabello. Ma Rembrandt ne dà una versione nuova: Gesù infatti, benché posto in primo piano, è visibile solo come sagoma in ombra perché la luce, secondo l'artista, deve investire chi ha la capacità di riconoscerla, facendone quindi un illuminato. Nel dipinto appare anche la figura di donna che lavora nella locanda collocata dal pittore in un angolo luminoso; quest’ultima può essere interpretata metaforicamente come tutte quelle persone che, mettendosi al servizio del prossimo sono già nel cammino verso la Luce. Il pregio maggiore di quest’opera è dato infatti proprio dallo straordinario effetto della luce che si sprigiona dalla tela, che rappresenta un vero esempio magistrale di chiaroscuro. Rembrandt predilige infatti un racconto di pura rappresentazione simbolica, senza seguire le regole accademiche, accentuando la suggestione della presenza/assenza del Risorto nello stesso tempo.

Foto: Eugène Burnand, I discepoli Pietro e Giovanni corrono insieme al sepolcro di Cristo il mattino della Resurrezione, (1898), olio su tela

Informazioni

Quando 
dal 9 Aprile 2025 al 2 Giugno 2025
POINT (12.481606 41.898652)
Contatti 
Prenotazione online: 
https://register.iubilaeum2025.va/login
Sito web: 
www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/GrandiEventi.html
Sito web: 
www.vatican.va/various/prefettura/it/biglietti_it.html
Sito web: 
https://biglietti.liturgiepontificie.va/it
Facebook: 
www.facebook.com/Iubilaeum25
Instagram: 
www.instagram.com/iubilaeum25
YouTube: 
www.youtube.com/@iubilaeum25
Email: 
info@iubilaeum2025.va
Prenotazione online: 
https://register.iubilaeum2025.va/login
Sito web: 
www.iubilaeum2025.va
Telefono: 
0669869500
YouTube: 
https://www.youtube.com/watch?v=pSO5RGXc8Fc&ab_channel=RomaCapitale
Facebook: 
www.facebook.com/Iubilaeum25
Instagram: 
www.instagram.com/iubilaeum25/
YouTube: 
https://youtube.com/@iubilaeum25
Email: 
info@iubilaeum2025.va
Sito web: 
www.sanmarcelloalcorso.eu
Telefono: 
06 6793910
Email: 
sanmarcelloalcorso@gmail.com
Share Condividi

Location

Mostra Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma, Piazza di San Marcello , 5
Piazza di San Marcello , 5
41° 53' 55.1472" N, 12° 28' 53.7816" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility