
Anche quest’anno si rinnova l’edizione della rassegna musicale Resonare Fibris, una manifestazione che celebra la bellezza e la complessità della musica antica per mezzo di strumenti restaurati e concerti con artisti di fama internazionale. Promossa in collaborazione con il CIDIM -Comitato Nazionale Italiano Musica – e giunta alla sua terza edizione, la rassegna è composta da cinque appuntamenti presso Piazza Santa Croce in Gerusalemme, che hanno il fine di valorizzare i tesori musicali conservati dal museo. Ogni concerto della rassegna è stato pensato per mettere in rilievo la particolarità di ogni strumento restaurato, esplorando un repertorio che copre quattro secoli di storia musicale.
Questa edizione, a cura della dr.ssa Sonia Martone, con la direzione artistica di Simone Vallerotonda, ha come protagonisti musicisti provenienti da tutto il mondo e strumenti di grande pregio, come il clavicembalo di Ignazio Mucciardi del 1780, il contrabbasso di Gasparo da Salò a tre corde del XVI secolo, un quartetto d’archi del liutaio Gaetano Sgarabotto e un violino barocco attribuito a David Tecchler dei primi del 1700. Non mancano una fisarmonica dei fratelli Balestra e una chitarra romantica di Gaetano Guadagnini, che ampliano la varietà di strumenti esposti.
La rassegna offre quindi un percorso sonoro tra epoche e stili diversi, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza musicale unica, arricchita da un prezioso contesto storico e culturale.
Programma:
Giovedì 27 marzo
Splendore e bizzarria. Un secolo di musica spagnola
Paolo Zanzu (clavicembalo) – Clavicembalo italiano, Ignazio Mucciardi, 1780
Giovedì 17 aprile
Un ospite illustre nel quartetto. Un viaggio musicale tra grazia e bellezza
VenEthos Ensemble: Giacomo Catana, Mauro Spinazzè (violini) Francesco Lovato (viola) Massimo Raccanelli (violoncello) – Quartetto d’archi Gaetano Sgarabotto, Inizio XX sec.
Davide Nava (contrabbasso) – Contrabbasso, Gasparo da Salò, Brescia, fine XVI sec.
Giovedì 8 maggio
Respiro armonico
Riccardo Pugliese (fisarmonica) – Fisarmonica moderna e Fisarmonica da 80 bassi F.lli Balestra, Anni ’40 dono della famiglia Pascucci
Giovedì 29 maggio
3×800 tre chitarre per tre compositori
Flavio Nati (chitarra) – Chitarra Gaetano Guadagnini, Torino, 1827
Giovedì 12 giugno
ROMA ‘700
Boris Begelman (violino) Violino attribuito David Tecchler inizio ‘700
Aapo Häkkinen (clavicembalo) – Clavicembalo italiano, Anonimo, 1725.
Foto: locandina ufficiale della rassegna
Informazioni
> Programma della rassegna
I concerti si tengono alle ore 18.00
Prima di ogni concerto alle ore 16.30, per un numero limitato di 20 persone, è possibile partecipare ad una visita guidata a cura del personale del Museo.
