L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale.
In continuità con le edizioni passate, e grazie alla pluriennale collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica, i Musei del Papa confermano la loro apertura ai giovani talenti delle più prestigiose accademie musicali internazionali di alta formazione. Ad esibirsi dal vivo, tra i capolavori delle collezioni pontificie, sono le eccellenze strumentali e vocali provenienti da tutta Italia. Ben quattro le date in cartellone che li vedranno protagonisti su di un “palcoscenico” unico al mondo per visibilità e bellezza artistica.Torna anche quest’anno, sempre sotto la direzione artistica del CIDIM, l’acclamata partecipazione delle bande musicali, da quella del Corpo della Gendarmeria Vaticana o della Guardia Svizzera Pontificia, agli orchestrali della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Roma Capitale.
Ad impreziosire ulteriormente questa edizione di “Musica ai Musei” è la neonata collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale “Maria Di Pasquale” E.T.S. che, grazie anche all’esecuzione di interpreti di prestigio internazionale, arricchisce la manifestazione con contributi musicali che ripercorrono settecento anni di storia della musica. Particolare attenzione è riservata ai temi giubilari al fine di “amplificare” in musica, in un gioco di rimandi e rispondenze, le iniziative espositive o le attività di ricerca e restauro in programma per l’anno in corso.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Programma completo > Programma Musica ai Musei - Giubileo 2025Il programma potrebbe subire variazioni
