Roma e Amore: basta leggere il nome di Roma al contrario per cadere sotto il magico incantesimo di Cupido. In occasione della festa degli innamorati, Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propongono quindi un ricco calendario di appuntamenti gratuiti ‒ visite a tema e di itinerari, attività creative, laboratori, letture teatralizzate e incontri ‒ nel cuore della città, alla scoperta di personaggi, aneddoti e luoghi famosi o inusuali.
La Galleria d’Arte Moderna esplora tutte le forme dell’amore con Un amore e mezzo, la visita tematica all’esposizione L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, mentre l’affascinante storia della famiglia Torlonia è al centro di Amore e Psiche: dal sonno all’alcova nuziale, la visita al Museo di Roma Palazzo Braschi. Visita esclusiva dedicata agli innamorati al Museo delle Mura e spazio agli incontri “ravvicinati” tra specie umane preistoriche con “Amori” senza confini nel Pleistocene al Museo di Casal de’ Pazzi. Il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina propone un laboratorio che approfondisce la figura e l’amore rivoluzionario di Colomba Antonietti, la giovane eroina della Repubblica Romana del 1849. Suggestiva e romantica, la notte sotto il cielo del Planetario di Roma, che racconta le storie di innamorati celesti con quattro storie d’amore da tutto il mondo sotto una volta di stelle. L’amore a trecentosessanta gradi è protagonista di Ricordi e ritratti d’amore, il laboratorio creativo al Museo Napoleonico che, tra cammei, gioielli e miniatura, invita a creare un proprio album di famiglia, mentre L’amore è nell’Ar(i)a al Museo dell’Ara Pacis con le letture ad alta voce e i giochi per famiglie e bambini, dedicate alle storie d’amore di dei, miti e personaggi della famiglia dell’imperatore Augusto.
Non mancano gli itinerari all’aria aperta con le storie senza tempo di amore e di affetti, che si svelano nel percorso al Cimitero Monumentale del Verano, la lettura teatralizzata di alcuni brani di autori latini al Circo Massimo, che rievoca incontri amorosi e corteggiamenti durante gli spettacoli, e con Amor Eterno, le storie al femminile tra il 1500 e il 1800 della visita guidata nel Rione Pigna, tra piazza della Minerva e piazza del Collegio Romano.
Tutte le informazioni su www.sovraintendenzaroma.it
Informazioni
gli orari sono indicati nei singoli appuntamenti correlati in fondo alla pagina