
Una riflessione sul tema del viaggio che declina in chiave laica e colta il motto “Pellegrini di speranza” del Giubileo 2025 e dialoga con l’arte contemporanea. L’esposizione che la Biblioteca Apostolica ospita per l’intero anno giubilare nasce dal ritrovamento di un fondo proveniente dall’eredità del diplomatico ed erudito Cesare Poma (1862-1932), appassionato collezionista delle più disparate testimonianze umane, letterarie, artistiche e numismatiche. Tra i circa 1.200 giornali che compongono la collezione Poma Periodici figurano anche tre copie finora sconosciute del bizzarro periodico “En route” che i giornalisti francesi Lucien Leroy e Henri Papillaud stamparono tra il 1895 e il 1897 durante il loro viaggio intorno al mondo, in bicicletta e senza un soldo, per autofinanziarsi e raccontare i luoghi visitati.
Partendo dal fondo librario di Cesare Poma, la mostra si amplia ad altre collezioni esponendo circa 50 opere provenienti dai fondi manoscritti, a stampa e numismatici della Biblioteca e raccontando una serie di viaggi, letterari e concreti, diplomatici e culturali, giornalistici e politici. La presentazione dei racconti di viaggio è affidata alle istallazioni site specific di tre creativi di fama internazionale: il cantautore e musicista Lorenzo Jovanotti Cherubini, che introduce i visitatori al tema dei giri intono al mondo, l’illustratrice britannica Kristjana S Williams, che presenta al pubblico la storia di Cesare Poma e quella dei giornalisti e globe-trotter Lucien Leroy e Henri Papillaud, e Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior.
Il percorso, ideato da Maria Grazia Chiuri con Karishma Swali e realizzato dagli artigiani della Chanakya School of Craft di Mumbai, è completato dalla celebrazione di sei viaggiatrici d’avanguardia le cui avventure sono custodite nei volumi della Biblioteca Apostolica Vaticana: Elizabeth Bisland Wetmore (1861-1929), Annie (Londonderry) Cohen Kopchovsky (1870-1947), Elizabeth Cochrane (nota con lo pseudonimo di Nellie Bly) (1864-1922), Gertrude Bell (1868-1926), Agnes Smith Lewis (1843-1926) e Margaret Dunlop Gibson (1843-1920). Grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, in mostra è esposta anche l’opera tessile “Mappa” (1984) di Alighiero Boetti.
La mostra è aperta al pubblico il sabato, dalle 9 alle 18. La visita include anche i luoghi storici della Biblioteca Vaticana, in particolare il Salone Sistino. Maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Foto © Biblioteca Apostolica Vaticana
Informazioni
