![I ragazzi irresistibili-Foto: Nicolò Feletti I ragazzi irresistibili-Foto: Nicolò Feletti](https://turismoroma.it/sites/default/files/I%20ragazzi%20irresistibili%20copertina.jpg)
I ragazzi irresistibili di Neil Simon è in scena al Teatro Argentina per la regia di Massimo Popolizio, che dirige sul palco Umberto Orsini e Franco Branciaroli. La commedia brillante, dal titolo originale The Sunshine Boys, scritta da Simon nel 1972 e diventata tre anni più tardi un film di notevole successo dall’omonimo titolo, è ispirata alla vita di una vera coppia di artisti di vaudeville, Joe Smith e Charles Dale.
I protagonisti, due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la vita, dando vita al duo famoso “I ragazzi irresistibili”, per poi separarsi a causa di incomprensioni insanabili, sono chiamati a riunirsi, in occasione di una trasmissione televisiva, per una sola serata, allo scopo di celebrare la storia del glorioso varietà americano. I due vecchi attori quindi, si rivedono sia per cercare di riconciliarsi dopo i contrasti che li hanno separati per tanti anni, sia - e soprattutto - nel tentativo di ridare vita al numero comico che li ha resi famosi. Purtruppo però, i dissidi del passato riemergono subito, scatenando un meccanismo di grande ironia e di profonda malinconia. Gli scambi di battute e le situazioni esilaranti diventano di conseguenza fonte non solo di comicità, ma anche di uno sguardo di tristezza e nostalgia per quel mondo del teatro e per i suoi protagonisti che sono ineluttibilmente avviati sul viale del declino.
Vicina al teatro di Thomas Beckett (Finale di Partita) o anche ad Anton Čechov (Il Canto del Cigno), e tutt’altro quindi che una pièce di puro intrattenimento, la commedia è un omaggio al mondo degli attori e alle loro miserie, nella quale la regia di Massimo Popolizio da ridare vita con grande maestria.
Con: Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Flavio Francucci e Chiara Stoppa. Lo spettacolo è una produzione del Teatro de Gli Incamminati, della Compagnia Umberto Orsini e del Teatro Biondo di Palermo.
Foto: Nicolò Feletti
Informazioni
Dal 21 gennaio al 2 febbraio 2025
Prima, martedì, venerdì ore 20.00
Mercoledì e sabato ore 19.00
Giovedì e domenica ore 17.00
Lunedì riposo
Durata 2 ore incluso intervallo
![Share](/sites/default/files/condividi.png)