Il cosiddetto sepolcro dei Veienti sorge lungo la strada che, staccandosi dalla Cassia all’altezza della Tomba di Nerone, si dirigeva a Veio. Il monumento appare oggi isolato al margine del Parco di Grottarossa, anche detto Papacci, che costeggia la odierna via Veientana.
L’edificio, costruito in conglomerato cementizio con scaglie di selce e blocchi di travertino, è del tipo ad edicola con pianta rettangolare, a più piani di altezza. La cella cruciforme è in opera quadrata di tufo e coperta da una volta a botte; sulle pareti si aprono le nicchie per le deposizioni. Il paramento esterno è stato completamente asportato.
Databile alla prima età imperiale.
Informazioni
Visibile solo dall'esterno

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.