Terme deciane e Privata Traiani domus | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Terme deciane e Privata Traiani domus

Terme deciane e Privata Traiani domus-Foto: Sovintendenza Capitolina

Fatte costruire ad opera dell’imperatore Decio (249-251 d.C.) nel 249, le Terme Deciane (in latino Thermae Decianae) erano un complesso termale costruito sull’Aventino per servire al ricco quartiere che qui si era sviluppato. Oggi le terme, i cui resti si trovano sotto piazza del Tempio di Diana e sotto il Casale Torlonia - e da quest’ultimo inglobati - dovevano servire la clientela raffinata e abbiente dell'Aventino, a differenza delle limitrofe terme di Caracalla, più grandiose e monumentali ma destinate ad un uso di massa da parte dagli abitanti del quartiere popolare della XII regio.

L’impianto termale era caratterizzato da uno sviluppo simmetrico degli ambienti, disposti ai lati di una grande sala centrale (il frigidarium o il tepidarium), come si evince da un disegno cinquecentesco di Andrea Palladio. Restaurate dai figli di Costantino e nuovamente nel 414 dopo il sacco di Alarico, le terme furono costruite utilizzando come fondazione una domus antecedente. Ciò che rimane di questi ambienti, si trova a più di 10 metri sotto il piano stradale; presentano pavimenti a mosaico, con pareti e soffitti dipinti ad affresco: entro riquadri lineari a strisce rosse e verdi su sfondo bianco, sono rappresentati piccoli paesaggi, maschere teatrali, candelabri, fiori ed altri elementi fitomorfi; è da notare l’immagine di un uccello in volo con un grillo nel becco.

In questo edificio furono inglobate strutture più antiche con murature in opera quasi reticolata, ancora parzialmente ricoperte da pitture di primo stile pompeiano, attribuibili al II sec. a.C., che appartenevano ad una casa privata tardo repubblicana. Altri ambienti dello stesso complesso furono visti negli anni 1867-72 nella vigna Torlonia, durante lavori di fortificazione per la difesa dell'Aventino contro i Garibaldini.

E' stato proposto di riconoscere in questo insieme di edifici i Privata Traiani, ossia la domus di Traiano che le fonti localizzano sull’Aventino, da altri identificata con i resti sotto la chiesa di Santa Prisca. E' probabile, comunque, che la ricca e sontuosa domus facesse parte del patrimonio imperiale, poi parzialmente inglobata da Decio nella costruzione delle terme.

Foto: Sovintendenza Capitolina

 

Ti potrebbe interessare anche

Aventino

Aventino
Aventino
Monumenti
Share Condividi

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.482235 41.882834)
Orari 

Non visitabile

Contatti 
Sito web: 
www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/privata_traiani_domus
Share Condividi

Location

Terme deciane e Privata Traiani domus, Piazza del Tempio di Diana
Piazza del Tempio di Diana
41° 52' 58.2024" N, 12° 28' 56.046" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility