L’ipogeo fu scoperto nel 1955 durante lavori edilizi. La sua realizzazione, destinata a pochi nuclei familiari, avvenne durante quattro fasi comprese trail 320 e il 360 d. C. circa. Dalla scala di accesso si accede ad una galleria su cui si aprono due cubicoli, decorati con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (la caduta di Adamo e Eva, Noè ubriaco, la cena di Isacco). In fondo a questa galleria, tramite scale, si accede ad altri due cubicoli, il primo dei quali con colonne agli angoli e volta a crociera; il repertorio figurativo delle pitture affronta temi del Vecchio Testamento che compaiono per la prima volta nelle catacombe, oppure presenta temi tradizionali affrontati con originalità. Tra questi una probabile rappresentazione del Diluvio Universale, Sansone che strozza il leone, il sogno di Giuseppe, Mosè salvato dalle acque, Adamo ed Eva insieme a Caino e Abele, il passaggio del Mar Rosso. In una terza fase viene realizzata un’altra galleria, a metà circa della precedente, che conduce ad un vestibolo su cui si aprono altri due cubicoli. In uno di questi sono rappresentati temi pagani (la gorgone, la Tellus, elementi zoomorfi), mentre nell’altro, di forma ovale, sono presenti temi cristiani anche originali, come Sansone che uccide i Filistei con una mascella d’asino. Da un altro vestibolo partono due gallerie, una con loculi e l’altra con scale che conducono a un pozzo. Nella quarta e ultima fase viene realizzato un ambulacro in direzione ovest che conduce ad un vestibolo a pianta esagonale con colonne angolari e volta a vela. Su questo vestibolo si aprono due ambienti e due arcosoli. Un altro vestibolo, chiuso da una transenna, conduce ad altri tre cubicoli, dove si alternano pitture con temi pagani(imprese di Ercole, Cerere) e scene del repertoriocristiano (i soldati che si giocano la tunica di Gesù, Giobbe con la moglie, la consegna della Legge). Pur non potendo attribuire l’ipogeo ad un preciso nucleo familiare, in mancanza di fonti epigrafiche, si può constatare come questo complesso funerario, realizzato dapprima per personaggi cristiani, venne utilizzato anche da esponenti pagani, probabilmente nel momento della rinascita del paganesimo sotto Giuliano l’Apostata.
Informazioni
Chiuso al pubblico

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.