Si tratta di due edifici di età romana rinvenuti negli anni 1915-1916 sotto la Basilica di San Sebastiano, tradizionalmente denominati Villa Grande (II sec. d.C.) e Villa Piccola (IV sec. d.C.). Entrami presentano degli straordinari affreschi.
Della Villa Grande, edificio di maggiore estensione, si preservano quasi integri cinque ambienti con interessanti pavimenti a mosaico e ricchi rivestimenti parietali. La sala più ampia dell’edificio è affrescata con un pregevole schema di tipo architettonico, oggetto di un recente intervento di restauro ad opera della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma. Il fulcro del sistema decorativo è un paesaggio marittimo dipinto verso la metà del II secolo d.C., in ottimo stato di conservazione.
Nella vicina Villa Piccola si può ammirare una decorazione dipinta in “stile lineare”, con raffinati motivi decorativi racchiusi entro fasce rosse e verdi sul fondo bianco.
Informazioni
Visitabile solo con prenotazione obbligatoria, tramite email, villeromane@catacombe.org da effettuarsi almeno una settimana prima della data prevista
Durata della visita: 1h e 15 minuti circa
E' consentito l’ingresso ad un numero massimo di 12 persone

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.