Attesta le sue origini all’inizio del X secolo, ma fu poi prima ricostruita da Angelo Torriani nel 1624 e successivamente completamente ristrutturata nel 1837 da Virginio Vespignani. L’ultimo intervento è del 1983. La facciata è divisa in tre ordini da lesene a tutta altezza e presenta a coronamento un timpano triangolare. L’interno è a una navata e presenta sull’altare maggiore una pala di Baldassarre Croce raffigurante San Giovanni Battista. All’inizio della navata sono collocate le trecentesche tombe di Nicola e Giuliano Porcari con decorazione a mosaico e sul frontone una "Pietà" di Luigi Garzi.
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.

Locations
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.