La piazza si trova nel cuore del quartiere San Lorenzo ed è famosa per la presenza del Nuovo Cinema Palazzo: l’edificio affacciato sulla piazza – fu uno storico cinema-teatro inaugurato nel 1931 successivamente bombardato nel 1943 e subito ricostruito.
Il quartiere
San Lorenzo nacque in seguito all’unificazione al Regno d'Italia con Roma Capitale e al successivo incremento demografico e urbanistico e si sviluppò su un paesaggio costellato da campi e coltivazioni agricole su cui sorgevano soltanto la Basilica di San Lorenzo fuori le Mura e un piccolo abbozzo del Cimitero del Verano, sicuramente molto diverso dall’imponente complesso monumentale che conosciamo.
Oggi, è tra i luoghi più amati e frequentati dai giovani romani, dagli studenti, data la vicinanza con l’università Sapienza Roma, e dai turisti, grazie all’atmosfera vivace e alternativa che vi si respira. La sua offerta diversificata permette di passare ore spensierate tra mercatini vintage e di cibo freschissimo, street food, trattorie tradizionali, ristoranti etnici, caffè letterari e locali all’ultima moda.
Passeggiando tra le sue strade, potete incontrare luoghi di sicuro interesse, anche se al di fuori dei consueti itinerari turistici, come la bellissima Basilica patriarcale di San Lorenzo fuori le Mura, importante luogo di culto tra i più antichi della città, Porta Tiburtina, una delle monumentali porte d'ingresso nelle Mura Aureliane di Roma, Villa Mercede, splendido parco con vialetti fiancheggiati da palme, pini, cedri e piante lussureggianti, sistemate sul modello dei giardini paesaggistici, e il Cimitero Monumentale del Verano che, tra antiche sepolture monumentali e viali alberati, ospita le tombe di personaggi illustri tra cui Goffredo Mameli, Trilussa, Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Vittorio De Sica e Alberto Sordi.
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.