Parco di Porta Capena - Passeggiata Archeologica | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Parco di Porta Capena - Passeggiata Archeologica

Fu realizzata su progetto di Giacomo Boni, Rodolfo Lanciani e Nicodemo Severi. Secondo i progetti iniziali doveva salvare i monumenti antichi dal dilagare delle costruzioni moderne. Furono presentati molti progetti e solo dopo numerose modifiche, nel 1914, iniziarono i grandi lavori di risistemazione. Il risultato fu una zona verde che si estende dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, attraversata da un viale lungo 600 m, tra le pendici dell'Aventino e quelle del Celio. Il parco venne inaugurato nel 1917. Ma ebbe vita breve: già negli anni trenta fu alterato con lo sventramento di Via dell'Impero e l'allargamento di Via S. Gregorio.

A partire dal 1927 fu realizzato, su progetto di Raffaele de Vico, il Parco S. Sebastiano come completamento dei progetti originali della Passeggiata Archeologica.

All'interno della Passeggiata troviamo la chiesetta sconsacrata di S. Maria in Tempulo in Via delle Camene, restaurata e adibita alla celebrazione dei matrimoni civili.

Media gallery

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.49444 41.880039)
Piazzale Numa Pompilio
Parco di Porta Capena - Passeggiata Archeologica, Piazzale Numa Pompilio 41° 52' 48.1404" N, 12° 29' 39.984" E

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

  •  Da non perdere (1)
  •  Musei e gallerie (1)
  •  Chiese e Basiliche (4)
  •  Monumenti (12)
  •  Parchi e ville storiche (6)
  •  Servizi turistici (2)
  •  Dove dormire (10)
  •  Manifestazioni (1)
  •  Mostre (1)

Le tue utility