Fontana del Navigante | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Fontana del Navigante

Fontana del Navigante

Opera dello scalpellino ticinese Filippo Bai, la Fontana del Navigante fu posta a ornamento dell’emiciclo sovrastante il Porto di Ripetta, fondamentale punto di accesso alla città voluto da papa Clemente XI Albani (1700-1721) e realizzato nel 1704 su disegno di Alessandro Specchi con la collaborazione di Carlo Fontana.

La fontana, di stile tardo barocco, fu costruita con il travertino ricavato da alcune arcate del Colosseo crollate in seguito al terremoto del 3 febbraio 1703. Era costituita da una vasca ovale al cui interno si trovava una scogliera con una conchiglia. Ai lati di questa, due delfini intrecciavano le code. Sulla cima degli scogli, tre monti, sormontati da una stella, il trimonzio, richiamavano l’emblema di Clemente XI. A metà del Settecento, sulla parte più alta della fontana fu aggiunta una lanterna in ferro battuto, per facilitare l’approdo notturno delle barche, come se fosse un piccolo faro.

Dopo la distruzione del porto di Ripetta nel 1902, a seguito dei lavori per la sistemazione del Lungotevere, la fontana venne smontata e i suoi pezzi depositati nei magazzini governatoriali. Fu ricostruita nel 1928, approssimativamente nella collocazione originaria, anche se in maniera non del tutto fedele all’antica fontana. I lavori furono ultimati nel 1930.

Media gallery

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.475349 41.904663)
Piazza del Porto di Ripetta
Fontana del Navigante, Piazza del Porto di Ripetta 41° 54' 16.7868" N, 12° 28' 31.2564" E

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Ti potrebbe interessare anche

Le tue utility