![Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense-Foto: Drugstore Museum, camera sepolcrale, Soprintendenza Speciale di Roma Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense-Foto: Drugstore Museum, camera sepolcrale, Soprintendenza Speciale di Roma](https://turismoroma.it/sites/default/files/camera%20sepolcrale%20drugstore%20experience.jpg)
Il Drugstore Museum e il Circuito Necropoli Portuense si articolano in un percorso territoriale nella periferia storica del quadrante Ovest della città di Roma.
Il fulcro del percorso culturale è rappresentato dal Drugstore Museum che si pone, proprio per la sua storia, come un luogo di contaminazione tra antico e moderno con una vocazione per la valorizzazione della cultura materiale e immateriale contemporanea, attraverso le arti applicate, il design, le produzioni industriali del XX secolo e il patrimonio etnoantropologico. Il Drugstore Museum si trova nel piano commerciale dello stabile al 317 di Via Portuense. Al momento di costruzione del palazzo nel 1967, furono rinvenuti alcuni sepolcri imperiali della necropoli Portuense, che si decise di conservare inglobati nel seminterrato m,n dell’immobile. Negli anni Ottanta i monumenti furono oggetto di un iniziale tentativo di valorizzazione, integrandoli in quello che fu il primo drugstore d’Italia. Fallito il Drugstore negli anni Novanta, la necropoli ridivenne inaccessibile fino al 2005, quando si stipulò un accordo con la Soprintendenza Archeologica di Roma per trasformare l’area in un museo di proprietà demaniale. Tra il 2006 e il 2015 sono stati realizzati importanti restauri e adeguamenti funzionali della struttura. Alla fine di dicembre 2019, con un intervento di urgenza, la SSABAP-RM ha ripristinato la piena funzionalità del museo.
All’interno di un terreno di proprietà dell’Eni, ovvero nell’area dell’ex Raffineria Purfina, è riemersa, grazie agli scavi della Soprintendenza Archeologica di Roma condotti nei primi anni ‘80, l’Area archeologica denominata “Pozzo Pantaleo” in cui si evidenzia un tratto basolato della via Campana su cui si affacciano sepolcri, strutture ricettive e strutture idrauliche, databili tra la tarda età repubblicana e l’età tardo antica. Negli ultimi anni si è sviluppata una sinergia positiva tra la Soprintendenza Speciale di Roma e l’Eni: in concomitanza con il progetto di bonifica ambientale in tutta l’area avviato da Eni all’inizio del 2020, si è attivato un programma per il ripristino del decoro dell’area, per l’assistenza in corso d’opera alla bonifica e interventi di analisi e consolidamento propedeutici alla conservazione dei resti e per la valutazione di eventuali e nuove strategie di valorizzazione.
La Necropoli di Vigna Pia presso il Casale di Vigna Pia si trova all’interno dei giardini del Casale oggi adibito a ristorante sulla base di una concessione del Comune di Roma, proprietario dell’immobile, è stata scavata e musealizzata all’aperto un’altra sezione della Necropoli Portuense, con monumenti funerari di I-III secolo d.C. L’area è dotata di vasca per la simulazione didattica di scavi per i bambini.
La Tomba dell'Airone - via Ravizza è stata rinvenuta nel 1966 durante lavori di costruzione di una palazzina in via Giuseppe Ravizza angolo via Giovanni Caselli, nella zona dell’ex raffineria Purfina. Lo spazio dell’ambiente, a pianta rettangolare, è stato occupato dalle deposizioni con le nicchie alle pareti, destinate alle tipiche olle murate per gli incinerati. Tutta la stanza, così come il soffitto leggermente voltato, risultano ricoperti da uno strato di intonaco bianco sul quale sono presenti fasce di colore rosso vivo, verde e giallo. Negli spazi così definiti sono inseriti motivi decorativi come uccelli, cesti di frutta, fiori, ghirlande, animali marini e nature morte, tutti elementi dal contenuto simbolico collegato al repertorio funerario.
Foto: di Fabio Caricchia - Drugstore Museum, camera sepolcrale, Soprintendenza Speciale di Roma
Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
![Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense) Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Sepolcreto%20Ostiense_copertina.jpg?itok=qS52QJCR)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Tomba di San Pietro, Necropoli Vaticana (precostantiniana) e Basilica Costantiniana
![Tomba di San Pietro, Necropoli Vaticana (precostantiniana) e Basilica Costantiniana-Foto: sito ufficiale turismoroma Tomba di San Pietro, Necropoli Vaticana (precostantiniana) e Basilica Costantiniana-Foto: sito ufficiale turismoroma](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Tomba%20si%20San%20Pietro%20e%20Necropoli%20Vaticana%20copertina.jpg?itok=a_b2b3rn)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Necropoli di Porto all'Isola Sacra
![Necropoli di Porto all'Isola Sacra-Foto sito ufficiale Parco Archeologico di Ostia Antica Necropoli di Porto all'Isola Sacra-Foto sito ufficiale Parco Archeologico di Ostia Antica](https://turismoroma.it/sites/default/files/styles/daybyday_slider/public/Necropoli%20di%20Porto%20copertina.jpg?itok=EO3gnwWv)
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Informazioni
Aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle 19
Per aggiornamenti visitare il sito www.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/drugstore-museum-e-circuito-necropoli-portuense_3249/.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.