
Il monumento fu scoperto intorno agli anni ‘40, sotto un casale demolito durante gli sbancamenti effettuati per costruire la via Imperiale, ora via Cristoforo Colombo. Nel 1991-92 venne portato avanti un intervento di restauro conservativo e valorizzazione.
Si tratta di una grande cisterna circolare dell’inizio del II secolo d.C. accanto alla quale vi sono i resti di un’altra struttura addossata ad essa, sempre di forma circolare, ma di dimensioni più ridotte e di incerta funzione. La conserva idrica all’interno si presenta con un vestibolo trapezoidale che immette in un corridoio anulare coperto a volta e suddiviso in dieci vani comunicanti; mediante un ingresso piuttosto basso si entra nell’ambiente centrale che ha un diametro di quasi 3 metri ed è chiuso da una cupola.
Costruita in opera reticolata, tutta la cisterna era rivestita internamente di signino che i romani utilizzavano per rendere impermeabili le pareti e i pavimenti a contatto con l’acqua. Nel corso dei secoli è probabilmente scomparso l’acquedotto che doveva provvedere alla sua alimentazione idrica, mentre si è conservato un condotto di scarico che partiva dal vestibolo e raggiungeva l’esterno, in prossimità della scala moderna di accesso al monumento.
Nell’area era presente anche un sepolcreto del II-IV secolo d.C., testimoniato dalla presenza di un frammento di sarcofago riutilizzato nella copertura della cisterna e di altri numerosi frammenti di epigrafi funerarie rinvenute all’interno del monumento.
Foto: Sovrintendenza Capitolina
Cisterna romana delle Sette Sale

      Condividi
    
        Cisterna romana monumentale

      Condividi
    
        Cisterna di Piazza Ronchi

      Condividi
    
        Informazioni
Chiusa al pubblico
      Condividi
    
      Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































