E' una delle più antiche chiese dedicate all'Immacolata Concezione di Maria Vergine ed il nome significa Santa Maria all'incrocio-di-tre-strade. Fu eretta secondo la tradizione da Belisario, generale di Giustiniano, nel secolo VI per fare ammenda della deposizione di papa Silverio e ricostruita da Jacopo del Duca nel 1575 sotto Gregorio XIII.
La singolare facciata in travertino è ricca di spunti manieristici nell'uso delle decorazioni; vi spiccano inoltre false finestre. L'interno è a navata unica con quattro cappelle laterali. La volta della chiesa è ricca di stucchi in oro decorati con importanti pitture di Antonio Gherardi.
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi alla Congregazione del Preziosissimo Sangue che la gestisce

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.