Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio

Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio-Foto: sito ufficiale della Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio

La chiesa di Santa Maria Liberatrice sorge su un terreno acquistato dalla Santa Sede durante il pontificato di Leone XIII (1878-1903), per erigervi un grande edificio di culto. La sua costruzione però risale ai primi del Novecento, quando Papa Pio X affidò la costruzione della chiesa parrocchiale prima ai benedettini e poi definitivamente ai salesiani che già erano presenti nel quartiere. Il Papa volle che questa nuova chiesa fosse particolarmente legata alla memoria della popolazione romana, e per questo le diede il titolo di Santa Maria Liberatrice, che era appartenuto alla chiesa omonima costruita nel XIII secolo sopra le rovine di Santa Maria Antiqua al Foro e ristrutturata da Onorio Longhi nel 1617. Le donò inoltre un affresco molto antico che rappresentava l’immagine di Sancta Maria libera nos a poenis inferni

La chiesa, in stile neo-romanico, realizzata in laterizio e travertino, fu progettata dall'architetto torinese Mario Ceradini; l'imponente facciata è suddivisa in tre portali ad arco a tutto sesto con lastre in travertino. Quello centrale è ornata nella parte superiore da due grandi cerchi di marmo detto “africano”, da una finestra polifora e da mosaici che sovrastano gli stemmi di Pio X. Il mosaico superiore rappresenta la Crocifissione, con il Cristo vestito e ad occhi aperti, la Maddalena e San Giovanni; alle loro spalle sono posizionati due soldati, uno con la spugna e l'altro con la lancia. Il mosaico inferiore, ricostruito nel 1924 rappresenta la Madonna fra i Santi Pietro e Paolo; palme e i fiumi simbolici ornano le raffigurazioni.

L'interno della Chiesta è suddiviso in tre navate; la pavimentazione della navata centrale è ornata da un mosaico in bianco e nero con frammenti di marmi con raffigurazioni di elementi geometrici e simboli zodiacali. La storia della chiesa è riassunta da questa iscrizione posta all'interno: "Questa chiesa perpetua il culto di S.Maria Liberatrice ereditando titolo e icone dell'omonoma chiesa demolita che dal secolo XVI all'anno MDCCCXCIX tenne il luogo e custodì le memorie di Santa Maria antiqua, primo santuario della madre di Dio nel mondo”.

Foto: sito ufficiale della Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio

Ti potrebbe interessare anche

Monte dei Cocci

Monte dei Cocci
Monte dei Cocci
Monumenti
Share Condividi

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.474176925817 41.879613934351)
Orari 

Orari
INVERNALE
FerialiOre 07.00Ore 09.00Ore 18.30
FestiviOre 08.30Ore 10.30Ore 12.00Ore 18.30
ESTIVO(dal 29/7 al 31/8)
FerialiOre 09.00Ore 18.30
FestiviOre 08.30Ore 10.30Ore 18.30
Gli orari possono essere soggetti a variazioni, si prega pertanto di contattare sempre la Chiesa

Contatti 
Sito web: 
www.santamarialiberatrice.com
Telefono: 
06 5750294
Facebook: 
www.facebook.com/SMLiberatrice
Instagram: 
www.instagram.com/smltestaccio
Twitter: 
twitter.com/SMLiberatrice
Email: 
parrocchia@santamarialiberatrice.com
Share Condividi

Locations

Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio, PIAZZA DI S. MARIA LIBERATRICE
PIAZZA DI S. MARIA LIBERATRICE
Chiesa di Santa Maria Liberatrice a Testaccio, VIA NICOLA ZABAGLIA , 2
VIA NICOLA ZABAGLIA , 2
41° 52' 46.6104" N, 12° 28' 27.0372" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility