Il complesso, progettato dall'architetto Roberto Panella e realizzato tra il 2002 e il 2003, sorge al posto di due piccoli edifici provvisori — l'uno adibito a chiesa, l'altro a sacrestia e uffici parrocchiali - costruiti originariamente sul medesimo lotto e dimensionati al numero di abitanti che risiedevano allora nell'ambito territoriale della parrocchia. Il nuovo complesso occupa dunque la medesima area di circa 8000 metri quadrati a forma di L alla quale si scende con leggero declivio. Per quanto riguarda l'aspetto urbanistico e morfologico, la nuova parrocchia è stata intesa sia come riferimento simbolico per il circostante tessuto urbano, sia come struttura funzionale, senza tuttavia incombere come elemento eccezionale sull'adiacente abitato. Il progetto consta di due edifici distinti e paralleli: uno adibito a locali per le attività pastorali e canoniche; l'altro a chiesa, cappella feriale e sacrestia. Sono separati da un percorso che planimetricamente li riunifica in un unico organismo architettonico. Si accede alla chiesa attraverso un pronao preceduto da un ampio sagrato. L'aula assembleare, a pianta centrale, è impostata sulla forma del quadrato, con l'assemblea disposta a settori circolari, raccolta intorno al presbiterio — rialzato rispetto alla quota chiesa — sul quale sono posizionati l'ambone, l'altare e la sede. Il fonte battesimale è sulla destra del presbiterio, posto correttamente a una quota più bassa. Sotto il campanile, che all'interno della chiesa è svuotato, è posto il tabernacolo, fruibile anche dalla cappella feriale. La canonica e i locali di ministero pastorale sono ospitati in un unico edificio a forma trapezoidale, che ospita al piano terra le funzioni per le attività pastorali (quattro aule di catechismo, un'ampia sala per le riunioni collettive oltre ai servizi igienici) e gli uffici parrocchiali; al piano seminterrato si trovano l'autorimessa, sei aule per il catechismo, la sala anziani, i locali per lo scoutismo e due gruppi di spogliatoi. Il primo piano è interamente destinato a ospitare la residenza dei religiosi.
Informazioni
Orari delle Sante Messe
Lunedì: 08.30, 18.30Martedì: 08.30, 18.30Mercoledì: 08.30, 18.30Giovedì: 08.30, 18.30Venerdì: 08.30, 18.30Sabato e prefestivi: 18.30Domenica e festivi: 08.30, 10.00 (bambini del catechismo, posticipata alle 10.30 nei mesi di luglio e agosto), 11.30 (sospesa nei mesi di luglio e agosto), 18.30 (messa per i ragazzi della cresima e per i giovani)
Gli orari possono essere soggetti a variazioni, pertanto si prega di contattare sempre la Chiesa

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.