Prima ancora della nascita della Parrocchia della Resurrezione, il centro di culto nella zona di Giardinetti era costituito dal centro S. Antonio, un centro di addestramento professionale tenuto dai padri Giuseppini per conto della Pontificia Opera di Assistenza, che faceva da vice-parrocchia a quella centrale di S. Giovanni Leonardi a Torre Maura. Proprio nel centro si recarono nel lontano 23 gennaio ’59 suor Maria Addolorata ed altre quattro sorelle: suor Maria Donata, suor Mercede,suor Virginia e suor Costanza. La messa veniva celebrata in quel periodo proprio al centro S. Antonio e in una cappella mobile mandata dalla Pontificia opera di assistenza, che permetteva di celebrare a Carcaricola e al fosso di S. Maura quando le condizioni meteorologiche lo permettevano. Il 25 marzo 1959 si leggeva su un giornale del tempo, “Momento sera”, che molti abitanti di Giardinetti chiedevano alla redazione del giornale se il Vicariato di Roma avesse deciso la costruzione di una Chiesa parrocchiale nel quartiere. In realtà era lo stesso Papa Giovanni XXIII ad occuparsi personalmente della faccenda. Il vicariato aveva acquistato già il terreno per costruire una chiesa con casa parrocchiale e attrezzature da destinare a servizi sociali; progetti tecnici e finanziari erano stati avviati, ma per la realizzazione c’era bisogno delle autorizzazioni ecclesiastiche competenti. La zona aveva poche case e tutte abusive. Nel 1963 i locali erano pronti e l’anno seguente si ebbe un Istituto funzionale ed organizzato, con due sezioni di asilo.
Il 3 marzo del 1963 nasce la parrocchia della Resurrezione di N.S.G.C. a Giardinetti, sotto la guida del parroco Don Romano Avvantaggiato, giunto il giorno prima, ad inaugurare la chiesa con il cardinale provicario Traglia, quando ancora mancavano le porte e alla casa, appena conclusa, faceva compagnia il recinto che delimitava la proprietà. Il primo battesimo fu celebrato con l’aiuto di una bacinella che sopperiva alla mancanza del Fonte Battesimale! La parrocchia era il centro attorno al quale si muovevano diverse comunità: vi venivano svolte infatti numerose attività. Nel ’64 l’evento principe fu la festa parrocchiale organizzata in modo tutto artigianale e servì come momento di coesione e condivisione. Articolata in tre giorni di festeggiamento si concludeva con una processione molto bella che terminava con un grande raduno nel piazzale della chiesa. Nel ’65 si contarono almeno 3000 persone presenti nel piazzale.
Informazioni
Orari Sante Messe
Lunedì: 08.00, 18.30Martedì: 08.00, 18.30Mercoledì: 08.00, 18.30Giovedì: 08.30, 18.30Venerdì: 08.00, 18.30Sabato: 08.00, 18.30Domenica e festivi: 08.00, 09.30, 11.00, 18.30
Gli orari possono essere soggetti a variazioni, pertanto si prega di contattare sempre la Chiesa

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.