


Situata a ridosso del Tevere, a un’estremità di via Giulia, la basilica è dedicata al santo patrono di Firenze e fu edificata per volontà del primo papa Medici, Leone X, a favore della folta comunità fiorentina che risiedeva nella zona. Un palazzo cinquecentesco attiguo alla chiesa ospitava il Consolato Fiorentino.
Per la costruzione della basilica il pontefice indisse un concorso (1518) a cui parteciparono, tra gli altri, Raffaello, Michelangelo e Baldassarre Peruzzi. Il progetto vincitore fu, però, quello di Jacopo Sansovino, architetto e scultore fiorentino. La realizzazione della chiesa si rivelò particolarmente difficile, anche a causa della vicinanza con il fiume, tanto che il completamento dell'interno avvenne solo nel 1620 grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, Giacomo Della Porta e a Carlo Maderno (1614). Il grande architetto, zio di Francesco Borromini, riuscì a portare a termine i lavori erigendo la caratteristica cupola allungata che i romani chiamano “il confetto succhiato” per la sua forma. Restaurata nel 1992, la bella facciata in travertino con le sei statue dei grandi santi fiorentini, fu realizzata nel 1734 da Alessandro Galilei, durante il papato di un altro papa della famiglia dei Medici, Clemente XII.
Tra le opere d'arte che si possono ammirare nelle dieci cappelle laterali, spiccano alcuni monumenti funebri realizzati dai maggiori scultori dell'età barocca come Bernini, Algardi, Carlo Maderno e Francesco Borromini, entrambi qui sepolti. Del Bernini sono conservati i due busti di Antonio Coppola e Antonio Cepparelli, patrizi fiorentini benefattori dell’Arciconfraternita e dell’Ospedale dei Fiorentini. A Ferdinando Fuga (1699-1781) si deve la realizzazione della cappella dedicata a San Filippo Neri, rettore della basilica tra il 1564 e il 1575. La chiesa conserva l’Archivio storico dell’Arcivescovado dei Fiorentini, che risale al XV secolo.
Una curiosità: Onofrio del Grillo, ispiratore del personaggio principale del film Il marchese del Grillo interpretato da Alberto Sordi, riposa all’interno della basilica.
Informazioni
Orari di apertura e di chiusura
Orario invernale
Da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 11.30, dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Domenica e festivi dalle ore 08.30 alle ore 13.00, dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Orario estivo (luglio e agosto)
Da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Domenica e festivi dalle ore 08.30 alle ore 13.00, dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Orari delle Sante Messe
Lunedì: 09.00, 17.30
Martedì: 09.00, 17.30
Mercoledì: 09.00, 17.30
Giovedì: 09.00, 17.30
Venerdì: 09.00, 17.30
Sabato: 18.00
Domenica e festivi: 08.30, 09.30, 17.00
Gli orari possono essere soggeti a variazioni, pertanto si prega di contattare sempre la Chiesa

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.