
La chiesa si trova lungo l’antica via Labicana (l’attuale via Casilina), in un’area che in epoca romana fu di proprietà di Elena, la madre dell’imperatore Costantino I, e che oggi è nota nota come Ad Duas Lauros, poichè appartenente agli itinerari di pellegrinaggio della Via Francigena del Sud.
Prima che diventasse proprietà imperiale, nella zona sorgevano la necropoli degli Equites Singulares, la guardia personale dell’imperatore, e le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro costruite durante la persecuzione di Diocleziano (284-305). Nel 330 circa, Costantino I vi fece edificare un mausoleo, oggi conosciuto come Mausoleo di Elena, con annessa una basilica cruciforme dedicata ai Santi Marcellino e Pietro, dedicata ai Santi Marcellino e Pietro, sepolti nelle catacombe omonime.
Nel basso medioevo la basilica, compromessa nelle fondamenta forse dalle gallerie scavate nelle catacombe, andò lentamente in rovina e fu abbandonata. Riutilizzando in parte le sue rovine, tra il 1632 ed il 1638, sotto papa Urbano VIII, venne eretta una nuova piccola chiesa dedicata ai due santi, poi ampliata nel 1765 durante il pontificato di papa Clemente XIII.
La chiesa attuale, costruita nel 1922 dal capitolo lateranense su progetto dell'ingegnere Guglielmo Palombi, è collegata col Mausoleo di Elena e alle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, ai quali si accede dal cortile dell'oratorio accanto alla chiesa, attraversando un monumentale portale settecentesco.
All’esterno, un portico a tre arcate sostenuto da due colonne corinzie si apre fra due corpi laterali con quattro paraste corinzie. Sopra quest’ultimo, si trova una semplice facciata con una finestra balaustrata affiancata da due nicchie e sormontata da un timpano triangolare. L’interno, a pianta basilicale, è diviso in tre navate da due file di colonne doriche di travertino. La navata centrale è coperta con un soffitto a cassettoni e termina con un’abside semicircolare dove è collocata una pala d’altare del XVIII secolo raffigurante il Martirio dei Santi Marcellino e Pietro, olio su tela di ambito romano.
Informazioni
Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati.

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.