
Domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, ovvero il più grande museo diffuso d’Italia. Giunta quest’anno alla XIII edizione, la manifestazione permette di riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese e della nostra città; sono infatti oltre 500 i monumenti che aprono: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, un’occasione unica per godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’enorme valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Questi edifici infatti, costituiscono un elemento fondamentale soprattutto per le economie dei borghi in cui si trovano.
La loro presenza sul territorio è infatti molto importante per alcune filiere; per quella artigiana, in particolare del restauro, o per quella del turismo (che comprende ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili), per non tralasciare i settori agricolo e vinicolo. Investire in questi settori quindi, significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, significa conservare, valorizzare e tramandare quei beni e quelle conoscenze che ancora oggi rendono straordinario agli occhi del mondo il patrimonio privato italiano.
Info al sito: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it//giornatanazionale2023/
Foto: Castello di Torre in Pietra (Fiumicino)-sito ufficiale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane
Informazioni
Dal 20 al 22 maggio 2023
Presso vari luoghi e vari orari
