
La Casa del Cinema di Roma ospita una mostra che celebra i 120 anni dalla nascita del grande attore e regista. Vittorio De Sica – Ieri, oggi e domani è una narrazione artistica e suggestiva dal 1923 al 1974, anno della sua scomparsa, attraverso locandine teatrali, manifesti, foto buste cinematografiche, immagini, riviste e brochure originali.
Realizzata dall’Associazione Teatroantico e curata da Giulio D’Ascenzo e Elisabetta Centore, l’esposizione è aperta gratuitamente e si snoda lungo la straordinaria carriera, teatrale e cinematografica, dell’artista: dagli esordi in teatro negli anni Venti, agli inizi della attività come attore cinematografico nel 1932, con Gli uomini, che mascalzoni di Mario Camerini − che lo porterà insieme ad Amedeo Nazzari e Gino Cervi a essere uno dei divi più amati dal grande pubblico; dal debutto alla regia nel ’40 con Rose scarlatte, ai grandi successi e ai Premi Oscar.
Brillante interprete, eccezionale regista, De Sica è stato un vero e proprio maestro del cinema italiano. Con Federico Fellini, è stato l’unico regista italiano ad aver vinto quattro Premi Oscar con Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Ieri, oggi e domani (1963) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Ha creato capolavori cinematografici e icone, dirigendo interpreti magnetiche e straordinarie come Anna Magnani (Teresa Venerdi, 1941) e Sophia Loren, con cui girò numerosi film, tra cui l’indimenticabile La ciociara, che, nel 1962, valse un Oscar alla splendida attrice.
Del 1974 è Il viaggio, il suo ultimo film tratto dalla novella di Luigi Pirandello. Vittorio De Sica si è distinto nella commedia all’italiana e nel dramma, e insieme a Luchino Visconti e Roberto Rossellini è considerato uno dei padri fondatori del Neorealismo.
Foto: Vittorio De Sica, L'oro di Napoli - Casa del Cinema Official Website
Informazioni
