Visionarie. TACI, ANZI PARLA NO alla violenza sulle donne | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Visionarie. TACI, ANZI PARLA NO alla violenza sulle donne

Un evento in collaborazione con Fondazione Una Nessuna Centomila
Proiezione del corto È come sembra di Anna Foglietta
Presentazione del libro Senza legge. Perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politicaA cura di Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino con Alessia Crocini e Lella Palladino (Ed. Tlon)
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sabato 22 novembre 2025 dalle ore 10.30 alle 12.30, a Palazzo Merulana con Visionarie Taci, anzi parla. NO alla violenza sulle donne. L’incontro, a sostegno delle attività di educazione all’affettività, è un invito esplicito a rompere il silenzio anche nel mondo dell’audiovisivo per tutte le troppe donne che ogni giorno subiscono violenza.
Durante l’evento è proiettato il cortometraggio È come sembra, scritto, diretto e interpretato da Anna Foglietta, realizzato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, Fondazione che sostiene i Centri Antiviolenza in Italia.Un lavoro potente, che mette in scena situazioni comuni, apparentemente banali, eppure rivelatrici di una violenza strutturale, spesso sottovalutata o ignorata. Scene di vita quotidiana che troppe donne riconoscono: lo spazio pubblico attraversato con timore, l’ambiguità che copre la molestia, il disagio che paralizza. La forza del corto sta proprio nel mostrarci ciò che è evidente, ma che siamo stati educati a non vedere: una realtà che non si può più giustificare, minimizzare o tollerare.
Il libro che viene presentato insieme al film, dal titolo Senza legge. Perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica, è un atto collettivo e militante che denuncia il vuoto normativo ed educativo intorno all’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane. Attraverso esperienze, testimonianze e analisi, le autrici dimostrano quanto sia urgente dotare le nuove generazioni di strumenti per comprendere il corpo, le relazioni, il consenso. Un libro che mette in luce quanto il cambiamento culturale passi anche — e soprattutto — dai luoghi della formazione e della crescita. Il volume è edito da Tlon e curato da Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino, con i contributi di Alessia Crocini e Lella Palladino.
All’iniziativa sono presenti la direttrice di Visionarie Giuliana Aliberti, la vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila Celeste Costantino, la scrittrice Lidia Ravera e l’attrice Sofia Iacuitto, entrambe interpreti del cortometraggio, oltre ad altre ospiti.
Visionarie è un progetto ideato e diretto dall’avvocato Giuliana Aliberti, nato nel 2019 e fin dalla sua prima edizione ospitato da Palazzo Merulana. È un punto d’incontro tutto al femminile, aperto al confronto tra generazioni e linguaggi, tra scrittura, cinema, televisione e pensiero critico. Un osservatorio vivo e indipendente che si interroga ogni anno sul ruolo delle donne nell’industria culturale e nel racconto collettivo, accogliendo protagoniste come Jasmine Trinca, Dacia Maraini, Cristiana Capotondi, Liliana Cavani, Francesca Comencini, Lidia Ravera, insieme alle studentesse e agli studenti del Centro Sperimentale e della Scuola di Cinema Gian Maria Volonté, con il supporto tecnico della Scuola Cine-TV Rossellini.

Informazioni

Quando 
22 Novembre 2025
POINT (12.5033064 41.8898717)
Contatti 
Sito web: 
https://www.palazzomerulana.it/events/taci-anzi-parla-no-alla-violenza-sulle-donne/
Email: 
donnevisionarie@gmail.com
Orari 

ore 10:30 -12:30

Share Condividi

Location

Visionarie. TACI, ANZI PARLA NO alla violenza sulle donne, Via Merulana, 121
Via Merulana, 121
41° 53' 23.5392" N, 12° 30' 11.9016" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility