
Videocittà 2023 - Il Festival della Visione, giunto alla sua VI edizione, torna a luglio anche quest’anno nella più grande area di archeologia industriale d’Europa: il Gazometro di Roma, grazie ad Eni, Main Partner, al contributo di MiC, Regione Lazio, Comune di Roma e in collaborazione con ANICA.
Dopo il successo dello scorso anno, che ha registrato oltre 15.000 presenze, il festival ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, esplora le forme più avanzate dell’audiovisivo e dei linguaggi digitali nel contesto culturale nazionale e internazionale: quattro giorni di contaminazioni artistiche tra creazioni immersive, videoarte, talks, live musicali e av performances per portare il pubblico al centro di un'esperienza collettiva unica che oltrepassa il mondo reale per sfociare in quello digitale. Il tema di quest’anno è nuovamente la Transizione, intesa come processo condiviso e basato su scelte pragmatiche e concrete, rendendo così il festival anche un veicolo di valori etici e civici.
A inaugurare questa edizione è la spettacolare opera site-specific Mater Terrae firmata dallo studio artistico internazionale Sila Sveta – tra i principali produttori di spettacoli multimediali all'avanguardia, tra cui la cerimonia di chiusura della Fifa World Cup Qatar 2022 – che avvolge il cilindro metallico più grande del Gazometro con un vortice di proiezioni video insieme alle musiche del produttore e compositore Mace. L’Altoforno accoglie poi anche Futura, una mostra collettiva che riunisce gli artisti, nazionali ed internazionali, più rappresentativi del panorama dell'arte digitale e della motion graphic contemporanea. Fra gli artisti coinvolti ricordiamo: l’inglese Tina Touli, considerata tra i 15 migliori giovani designer del mondo, la designer computazionale Vera van de Seyp, l’illustratore e animatore cinese Zipeng Zhu ma anche Federico Leggio, Studio Mistaker e Gianluca Italiano. Anche quest’anno infine, il festival riserva un grande spazio alla Videoarte con una rassegna dedicata di tre serate a cura di Damiana Leoni e Rä di Martino.
Foto: sito ufficiale di Videocittà
Informazioni
Dal 13 al 16 luglio 2023
vari orari
Programma completo sul sito ufficiale
