
Ideato da Treccani Cultura, il Festival Treccani è il primo festival interamente dedicato alla lingua italiana con l’obiettivo di sottolineare, attraverso incontri tematici, laboratori, tavole rotonde e spettacoli, il valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e confronto, stimolando la riflessione su tematiche in grado di coinvolgere l’opinione pubblica e gli esperti in un dialogo di sincero.
Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria del linguista e filologo Luca Serianni, è la parola Stupore, esplorata attraverso un approccio multidisciplinare che spazia dalla filosofia alla fisica, dalla geopolitica all’intelligenza artificiale, dalla letteratura alla storia dell’arte e al cinema. La parola Stupore permette poi di accedere all’ambito della ricerca linguistica, in un mondo in cui la proliferazione di nuove forme di linguaggio, la trasformazione delle strutture sintattiche tradizionali e le stesse nuove creazioni lessicali, spesso destinate a vita e circolazione effimere, non possono che destare meraviglia.
La tappa romana del Festival, realizzata con il patrocinio di Roma Capitale e con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, è suddivisa in due parti. Sabato 27 e domenica 28 maggio, piazza Damiano Sauli nel quartiere Garbatella ospita lezioni e incontri dedicati ad alcuni degli anniversari che ricorrono quest’anno, dal centenario di Italo Calvino e Don Milani all’ottantesimo compleanno di Lucio Battisti e al trentennale dall’uscita del film Caro Diario, proiettato in piazza in una arena creata per l’occasione. Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno il Festival si sposta nel cortile di Palazzo Braschi, a Piazza Navona: oltre a incontri e lectio magistralis, le tre giornate sono scandite da diversi momenti musicali (per esempio, gli Inni e Canti di lotta della Resistenza del Coro della Scuola popolare di musica di Testaccio e l’incontro con il rapper Fasma) per concludersi nella serata di domenica con il concerto gratuito “Mistico Mediterraneo” di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. In caso di pioggia gli eventi del 27 e 28 maggio si terranno presso la Biblioteca Hub Culturale Moby Dick; gli eventi del 9, 10, 11 giugno nel Salone d’onore del Museo.
Informazioni
27 e 28 maggio - Piazza Damiano Sauli (quartiere Garbatella)
9, 10 e 11 giugno - Palazzo Braschi, Museo di Roma (Piazza Navona, 2)
