La mostra al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, organizzata dall’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ e curata da Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto, indaga il rapporto tra Tivoli e gli artisti stranieri, in particolare i pittori fiamminghi, che alla fine del XVI secolo la scelsero come meta ideale e tappa obbligata per la nascente fortuna del Grand Tour, spinti dall’ammirazione per le sue imponenti e magnifiche rovine e per la presenza degli elementi naturali, primo fra tutti l’acqua.
Dopo la costruzione di Villa d’Este (1550-1572) infatti, l’antica Tibur e il complesso architettonico sacro costruito in epoca romana, dedicato a Ercole e allora creduto la Villa di Mecenate, costituivano una splendida sintesi di elementi archeologici e naturali. Proprio per questo motivo, l’acropoli tiburtina ha sempre esercitato una speciale forza attrattiva nello sviluppo del disegno di paesaggio tra XVI e XVII secolo e gli artisti stranieri, a Roma così numerosi, si recavano spesso a Tivoli dove trovavano un contesto ideale in cui le rovine si inserivano in modo suggestivo e affascinante nell’ambiente naturale. Dal lato della Villa di Mecenate inoltre, il sito si era arricchito paesaggisticamente anche delle cascatelle artificiali sull’Aniene, create dalla canalizzazione del fiume a seguito della costruzione di Villa d’Este; senza contare che già alla fine del XVI secolo la via Tecta ospitava officine metallurgiche che contribuivano alla rappresentazione di un luogo ideale primigenio in cui i quattro elementi della natura, acqua, fuoco, aria e terra, si mescolavano in un equilibrio perfetto.
Le opere presentate in mostra sono dei pittori fiamminghi come Paul Bril (Anversa, 1554 – Roma, 1626), Jan Brueghel (Bruxelles, 1568 – Anversa, 1625), Frederik van Valckenborch (Anversa, 1566 – 1623) Bernard Rantwyck (notizie 1573 – ante 1596), Johan König (Norimberga 1586 – Augusta 1642) e Abel Grimmer (Anversa, 1570 – Anversa, 1619), particolarmente assidui a Tivoli in quegli anni. Segnaliamo in particolar modo Paesaggio con tempio classico e cacciatore, attribuito a Paul Bril, opera proveniente dalla Galleria Borghese, che fissa il paesaggio tiburtino in un’inconfondibile scenografia: la stessa ripresa da Frederik van Valckenborch nei suoi lavori come Paesaggio fantastico, del 1595-96, (già̀ attribuito a Paul Bril) e Paesaggio con San Gerolamo del 1595-1605 circa, (già attribuito anch’esso a Paul Bril), sempre dalla Galleria Borghese, che raccontano le vedute poi diffuse nelle Fiandre proprio dalle opere di Paul Bril e Jan Brueghel, i quali trasformarono in un vero topos figurativo i monumenti tiburtini e il paesaggio circostante. Provenienti dalle Gallerie degli Uffizi le tavole de Le Sette Meraviglie del mondo (1611) di Bernard Rantwyck, dove il paesaggio romano e tiburtino fa da sfondo alle architetture monumentali. Dalla collezione Spannocchi della Pinacoteca di Siena, ricordiamo infine La torre di Babele, dell’ambito di Abel Grimmer, Il giorno ovvero Cristo tentato nel deserto e Il tramonto ovvero Cristo in Emmaus, entrambe di Johan König, nei quali il paesaggio tiburtino si popola di storie tratte dalla Bibbia e dal Vangelo.
Foto: locandina ufficiale della mostra
Informazioni
dal 27 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
ore 9.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
dal 27 gennaio al 2 marzo 2025
9.30-17.30 (ultimo ingresso 16.30)
dal 3 marzo al 29 marzo 2025
9.30-18.30 (ultimo ingresso 17.30)