
La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano.
Questa storia divenne il capolavoro di Williams, un testo amato, odiato, comunque conosciuto in tutto il mondo, una pietra miliare del teatro e del cinema che, ancora oggi, si continua a leggere e a vedere rappresentato con interesse ed emozione: una storia in tre atti che alza il velo sulla macchina oppressiva della famiglia, dell’anima ipocrita dei pregiudizi, la feroce stupidità delle paure morali.
La regia dello spettacolo è affidata al regista di fama internazionale, Pier Luigi Pizzi, fondatore con Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Rossella Falk della “Compagnia dei giovani”, mentre i ruoli di Blanche DuBois e Kowalsky sono interpretati rispettivamente da Mariangela D’Abbraccio, grande interprete del teatro italiano, reduce dai successi di Filumena Marturano per la regia di Liliana Cavani, e da Giulio Corso, attore emergente del cinema italiano.
Photo credits: Teatro Quirino Vittorio Gassman Official Website
Informazioni
Dal 1° all' 8 ottobre 2020
Dal martedì al sabato ore 21.00
Domenica ore 17.00
