
Lo spettacolo in scena al Teatro Quirino è tratto dall’omonimo capolavoro teatrale (in inglese A Streetcar named Desire) del 1947 di Tennessee Williams, e vede Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci nel ruolo dei protagonisti.
Il dramma, premio Pulitzer nel ’47, quando fu rappresentato fece molto scalpore in America, a causa dei temi scottanti trattati: si parlava di omosessualità, desideri repressi, disagio mentale, la famiglia vista come luogo opprimente di accesi contrasti, maschilismo, femminilità maltrattata e umiliata, ipocrisia sociale. Il testo metteva infatti in evidenza il lato oscuro dell’America e del sogno americano, diventando così in breve una pietra miliare del teatro e del cinema (celebre la versione cinematografica del 1951 con Marlon Brando e Vivien Leigh).
Ambientato nella New Orleans degli anni ’40, la pièce teatrale narra la storia di Blanche DuBois che, dopo il pignoramento della casa di famiglia, si trasferisce dalla sorella Stella sposata con un uomo rozzo e volgare di origine polacca, Stanley Kowalsky. Blanche è alcolizzata, vedova di un marito omosessuale e cerca, senza riuscirci, di costruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley. Ma il violento conflitto che si innesca fra lei e Stanley la porterà alla pazzia, già latente in lei.
La regia dello spettacolo, affidata a Pier Luigi Pizzi, grande maestro di fama internazionale, nonchè fondatore con Giorgio De Lullo, Romolo Valli e Rossella Falk della “Compagnia dei giovani”, sa rendere al meglio, valorizzandoli, tutti gli aspetti del testo di Williams, grazie anche al talento degli attori.
Foto: sito ufficiale del Teatro Quirino
Informazioni
Dal 1° al 6 febbraio 2022
(recupero stagione 2019-2020)
Martedì ore 21.00
Mercoledì ore 19.00
Giovedì ore 17.00
Venerdì ore 21.00
Sabato ore 17.00 e ore 21.00
Domenica ore 17.00
