Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte-Foto: locandina ufficiale della mostra

L’esposizione dal titolo Strand - Zavattini. La fotografia è un ponte all’Istituto Centrale per la Grafica a Palazzo Poli nei pressi di Fontana di Trevi, intende mostrare al pubblico un’importante acquisizione dell’Istituto nell’ambito del progetto Strategia fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ossia un importante corpus di opere fotografiche e documenti, provenienti dall’archivio di Arturo Zavattini, riconducibili al lavoro comune di Paul Strand e Cesare Zavattini.

Sono infatti esposte circa 50 fotografie in bianco e nero e una selezione di documenti, di libri e di contributi audiovisivi, i quali raccontano l’intenso rapporto di amicizia e collaborazione tra Paul Strand (1890-1976), maestro della fotografia internazionale e protagonista della straight photography americana da una parte, e Cesare Zavattini (1902-1989), scrittore, pittore, sceneggiatore e regista, protagonista del Neorealismo italiano, che portò alla nascita nel 1955 del libro fotografico Un paese (Einaudi), pioneristico progetto di sociologia visiva di cui nel 2025 ricorre il settantesimo anniversario della pubblicazione, dall’altra.

Al centro della mostra è Portfolio Four, una raccolta di dieci scatti realizzati da Strand in diversi luoghi del mondo, dalla Sicilia ai Pirenei, dalla Francia all’Egitto fino alle Isole Ebridi, questa raccolta rappresenta una sintesi del suo lavoro dal 1950 al 1973, attraverso alcune tappe fondamentali della sua ricerca visiva e concettuale. Portfolio Four infatti, considerato quasi un testamento artistico del grande fotografo americano, fu curato con meticolosa precisione dal fotografo fino agli ultimi giorni della sua vita e pubblicato postumo. In mostra le stampe originali sono accompagnate da testi di Hazel Kingsbury e Cesare Zavattini, oltre a documenti d’archivio, come il dattiloscritto con correzioni autografe di Zavattini e il carteggio tra lui e la Fondazione Strand.

Ricordiamo infine che l’esposizione celebra un’ulteriore ricorrenza, i cinquant’anni dalla fondazione dell’Istituto Centrale per la Grafica, istituzione che fin dalla sua nascita si è dedicata alla tutela, allo studio e alla valorizzazione della fotografia, e con l’occasione ricorda la mostra Paul Strand. 58 anni di fotografia, curata nel 1976 dall’allora direttore Carlo Bertelli nelle sale della Calcografia Nazionale. L’esposizione, innovativa per l’epoca e frutto di una visione curatoriale attenta alla fotografia come linguaggio artistico autonomo, includeva anche le dieci immagini del Portfolio Four, sottolineandone il valore all’interno dell’intero percorso creativo del fotografo americano.

Foto: locandina ufficiale della mostra
 

Informazioni

Quando 
dal 6 Giugno 2025 al 28 Settembre 2025
POINT (12.482905 41.901027)
Contatti 
Sito web: 
https://istitutocentraleperlagrafica.cultura.gov.it
Telefono: 
06 699801 centralino
Instagram: 
www.instagram.com/istitutocentraleperlagrafica
Facebook: 
www.facebook.com/istitutocentraleperlagrafica
Email: 
ic-gr@cultura.gov.it
Sito web: 
https://istitutocentraleperlagrafica.cultura.gov.it/tutti-gli-archivi/eventi/strand-zavattini-a-palazzo-poli-20888.html
Share Condividi

Location

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte, Via Poli , 54
Via Poli , 54
41° 54' 3.6972" N, 12° 28' 58.458" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility