
Dopo la forzata interruzione a causa della pandemia, riprendono finalmente i concerti di Roma Sinfonietta nell’Auditorium Ennio Morricone dell’Università Tor Vergata. Questa stagione si annuncia particolarmente ricca e varia, con un programma di ventuno concerti da ottobre a maggio.
I concerti infatti spaziano dalla musica sinfonica e da camera - che resta l’asse portante della stagione - alla musica per banda e popolare di vari paesi del mondo, dalla musica per il cinema, al teatro musicale contemporaneo e al jazz.
Quest’anno inaugurano la stagione due grandi compositori degli anni tra Ottocento e Novecento: Mahler, con la Sinfonia n.4 e Schoenberg, eseguiti dall’Orchestra Roma Sinfonietta con Fabio Maestri sul podio. Ricordiamo poi due straordinari solisti quali Vincenzo Bolognese (violino) e Luca Pincini (violoncello) impegnati prima in tre brani di Vivaldi e poi in tre di Bacalov.
L’Orchestra Roma Sinfonietta è inoltre diretta da Franco Piersanti con musiche composte da lui stesso per i film di Moretti, Amelio, Luchetti e per la serie televisiva di Montalbano e un brano dedicato ad Ennio Morricone in occasione dei suoi novant’anni. La ritroviamo inoltre nel teatro musicale contemporaneo, in particolare in L’ultimo avventore di Lucio Gregoretti e in Dimenticanza al Ministero delle Colonie (prima esecuzione assoluta) di Marco Betta, due atti unici su testi del grande musicologo Bruno Cagli, alla cui memoria è dedicata questa serata. In quest’occasione cantano Lavinia Bini e Bruno Taddia mentre dirige l’orchestra il maestro Francesco Lanzillotta, ospite dei più importanti teatri italiani e stranieri.
Anche altri gruppi orchestrali salgono sul palco: Il Roma Opera Ensemble per esempio, formato da elementi della Fondazione lirica romana, suona un programma operistico (Rossini, Mozart, Bizet, Verdi) con il mezzosoprano Sara Rocchi e il baritono Simone Alberti. Mentre l’Orchestra Popolare italiana diretta da Ambrogio Sparagna deddica una serata alla taranta. La Banda dell’Esercito Italiano, composta da soli strumenti a fiato, diretta dal Maggiore Filippo Cangiamila infine, suona musiche di Rodrigo, Gulda e Bernstein.
Foto: sito ufficiale di Roma Sinfonietta
Informazioni
dal 13 ottobre 2021 al 4 maggio 2022
Calendario:
Mercoledì 13 ottobre 2021 ore 18.00
Mercoledì 20 ottobre 2021 ore 18.00
Mercoledì 27 ottobre 2021 ore 18.30
Mercoledì 3 novembre 2021 ore 18.00
Mercoledì 10 novembre 2021 ore 18.00
Mercoledì 17 novembre 2021 ore 18.00
Mercoledì 24 novembre 2021 ore 18.00
Mercoledì 1 dicembre 2021 ore 18.00
Venerdì 3 dicembre 2021 ore 18.00
Lunedì 13 dicembre 2021 ore 18.00
Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 18.00
Mercoledì 2 marzo 2022 ore 18.00
Mercoledì 16 marzo 2022 ore 18.00
Mercoledì 23 marzo 2022 ore 18.00
Mercoledì 30 marzo 2022 ore 18.00
Mercoledì 6 aprile 2022 ore 18.00
Mercoledì 13 aprile 2022 ore 18.00
Mercoledì 20 aprile 2022 ore 18.00
Giovedì 21 aprile 2022 ore 21.00 - Sala Petrassi Auditorium Parco della Musica
Mercoledì 4 maggio 2022 ore 18.00
