SPETTACOLI SOSTENIBILI 2025 Incentivi e buone pratiche per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturali | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

SPETTACOLI SOSTENIBILI 2025 Incentivi e buone pratiche per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturali

La transizione ecologica del settore culturale attraverso l’analisi e l’implementazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM), il Green Public Procurement (GPP) e le misure di incentivazione.
Nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, martedì 21 ottobre si svolge, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), presso l’Auditorium del GSE (Viale Maresciallo Pilsudski 92), la conferenza intitolata Spettacoli Sostenibili 2025: politiche, prassi e prospettive per la transizione ecologica nelle industrie culturali. Si tratta di un’intera giornata di confronto dedicata agli strumenti e alle opportunità legati alla transizione ecologica ed energetica nei settori culturali del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.
L’evento è un’iniziativa dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, progetto promosso da ANEC, ATIP e Green Cross Italia con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, e realizzato in collaborazione con il GSE e la Festa del Cinema di Roma.
L’incontro ha l’obiettivo di stimolare un dialogo tra istituzioni, centri di ricerca, università, imprese e operatori culturali per comprendere quali strumenti normativi e incentivi siano già disponibili per il settore e cosa ancora occorra sviluppare per migliorarne le prestazioni sia dal punto di vista ambientale che economico.
Grazie alla partecipazione di esperti del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del GSE e di ENEA, verranno approfonditi temi come i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli enti pubblici, le linee guida per le produzioni e i festival, i protocolli di sostenibilità nel settore culturale, le forme di incentivazione finanziaria e le buone pratiche già adottate da diverse realtà.
Una parte della giornata è infine dedicata alle professioni del futuro, ai percorsi formativi e all’orientamento per chi intende intraprendere studi e carriere nell’ambito della sostenibilità culturale.

Informazioni

Quando 
21 Ottobre 2025
POINT (12.478486 41.92852077)
Contatti 
Prenotazione online: 
https://webinargse.webex.com/weblink/register/r0d13cf2ca57ce4ee41f5c1c0b5603fcd
Link al programma: 
www.osservatoriospettacoloeambiente.it/spettacolisostenibili-programma
Share Condividi

Location

SPETTACOLI SOSTENIBILI 2025 Incentivi e buone pratiche per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturali, VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI, 92
VIALE MARESCIALLO PILSUDSKI, 92
41° 55' 42.6756" N, 12° 28' 42.5496" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility