Il primo percorso è composto da decine di documenti fotografici e scatti d’autore che consentiranno di attraversare per immagini e parole una mappa sentimentale delle “città visibili” in cui Italo diventò Calvino: Torino, Parigi, New York, Roma e il rifugio di Roccamare, in Toscana.
Il secondo radunerà per la prima volta, nella suggestione di fedeli riproduzioni, tutti i disegni (e i dipinti) che Tullio Pericoli ha dedicato al visionario scrittore, amico sin dagli anni Sessanta, quando illustrò sui giornali alcune novelle cosmicomiche.
Di fronte al nuovo ambiente con vasca aperto quest'anno, la terza e ultima tappa dell’esposizione, con una serie di totem, apre una finestra sul rapporto meno noto tra Calvino, la letteratura classica e l’antichità romana.
Informazioni
Dal 25 novembre 2023 al 14 aprile 2024
da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle ore 16.00
La biglietteria del sito chiude alle ore 15.30
La prima domenica del mese la mostra resterà aperta ma potrà essere modificato il percorso di visita in base all'affluenza.
