Itinerario dedicato alla storia della battaglia di Porta San Paolo, primo tentativo di Resistenza, e all’anno dell’occupazione nazista di Roma.
Si parte da piazzale Ostiense luogo della memoria dei combattimenti per la liberazione di Roma dall’occupazione nazifascista, con la narrazione degli eventi drammatici seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 e ricordati da lapidi, monumenti e da un’installazione che ricorda le vittime oggetto di persecuzione nei campi di concentramento.
A seguire vengono illustrate le principali strutture architettoniche costruite negli anni ‘40 che testimoniano l’espansione industriale di questa parte di città vicina al Tevere e servita dalla ferrovia. Proseguendo lungo via Marmorata si arriva a via Luigi Petroselli con gli edifici per Uffici del Governatorato e per l’Anagrafe, fino ad arrivare al Ghetto ebraico testimone di violenze e deportazione nei confronti degli ebrei.
Informazioni
