Visite guidate e animate, workshop, incontri di formazione sulla didattica dell'arte e del patrimonio rivolti ad adulti, pubblico sordo, bambini e operatori culturali.
Alla sua terza e conclusiva edizione, il progetto Scegli il Contemporaneo. La rivoluzione siamo noi – titolo liberamente ispirato dall’omonima opera del 1972 dell’artista tedesco Joseph Beuys – è stato ideato durante l’insorgere dell’emergenza pandemica con la necessità di riflettere sull’importanza dell’arte e della creatività come mezzi rivoluzionari di liberazione e di cambiamento e con l’obiettivo di sostenere alcune categorie professionali particolarmente colpite. Organizzato da Senza titolo – Progetti aperti alla Cultura, l’iniziativa vuole proporre attività differenziate per i diversi pubblici: Art weekend, workshop, visite guidate, incontri di formazione didattica rivolti ad adulti, pubblico sordo, bambini, operatori culturali.
Questa estate sono coinvolti: il MACRO, Palazzo delle Esposizioni, Cinecittà si Mostra e il MIAC, il Museo delle Civiltà, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il MAXXI.
L’intero ciclo di formazione viene reso fruibile alle guide e educatori museali sordi con un servizio di interpretariato in LIS per creare occasioni formative gratuite in ambito culturale e didattico.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Dal 18 giugno al 30 settembre 2022
Vari luoghi ed orari
> Programma completo
Programma settembre:
Da martedì 30 agosto a venerdì 2 settembre
Matinée al museo. Ciclo di laboratori per bambini
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Utenza: bambini (6 - 11 anni)
Punto di ritrovo: via Nizza n. 138
Orario: 10.00 - 13.00
Venerdì 2 settembre
Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva. Formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Utenza: educatori, operatori culturali, insegnanti udenti e sordi
Punto di ritrovo: via Nazionale n. 194
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 9 settembre
Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva. Formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Utenza: educatori, operatori culturali, insegnanti udenti e sordi
Punto di ritrovo: via Nizza n. 138
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 16 settembre
Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva - Formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Utenza: educatori, operatori culturali, insegnanti udenti e sordi
Punto di ritrovo: Viale delle Belle Arti n. 131
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 23 settembre
Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva - Format per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi
Luogo: MAXXI
Utenza: educatori, operatori culturali, insegnanti udenti e sordi
Punto di ritrovo: Via Guido Reni n. 4/A
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 30 settembre
Rivoluzioni di idee: pratiche e metodologie per una didattica attiva - Format per insegnanti, educatori e operatori culturali udenti e sordi
Luogo: Museo delle Civiltà
Utenza: educatori, operatori culturali, insegnanti udenti e sordi
Punto di ritrovo: Piazza Guglielmo Marconi n. 14
Orario: dalle 15.00 alle 18.00
![Share](/sites/default/files/condividi.png)