Torna la grande rassegna internazionale dedicata agli appassionati di fumetto, animazione, cinema e games, ospitata da Fiera Roma.
Nata nell’autunno 2001, Romics giunge alla sua XXXII edizione con un programma straordinario: quattro giorni di kermesse pronti a trascinarvi nell’universo fantasy con eventi speciali, spettacoli, mostre, anteprime e meeting con prestigiosi ospiti e operatori del settore.
Confermato il consueto appuntamento con il Romics Cosplay Award, la spettacolare sfida in costume tra i cosplay di tutta Italia, che selezionerà il miglior cosplay singolo, il miglior gruppo cosplay, miglior costume maschile, miglior costume femminile e migliore interpretazione, e con il Cosplay Kids, con cui i più piccoli possono vestire i panni dei loro personaggi preferiti.
Grande spazio agli autori e alle più prestigiose matite italiane e internazionali nell’Artist Alley, alle autoproduzioni del fumetto nella Self Area Comics, e a coloro che autoproducono giochi di carte, giochi da tavolo e di ruolo nella Self Area Play.
Il grande e piccolo schermo sono protagonisti con il Gran Galà del Doppiaggio, dedicato alle grandi voci dei film, film d’animazione, serie Tv e cartoni animati nazionali e internazionali.
Divertimento e tanta musica con la settima edizione del K-pop Contest Italia Special Romics, uno degli eventi più attesi della manifestazione per ballare con le coreografie dei migliori artisti popolari coreani. Da non perdere, inoltre, gli eventi che celebrano gli anniversari di due iconici fenomeni televisivi: i 50 anni della serie americana Happy Days e Buon compleanno Heidi!, per l’anime giapponese che ha appassionato Italia.
Riflettori puntati sui nomi italiani e internazionali più celebri della nona arte con il consueto Premio Romics del Fumetto, con un’importante novità: l’istituzione del Premio Giovani Lettori - Premio del Pubblico Graphic Novel, Biblioteche di Roma, nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma Capitale e Romics.
Special Guest della manifestazione è Daniele Serra, il premiato illustratore italiano i cui lavori si ispirano agli horror giapponesi, alla narrativa di scrittori come H. P. Lovecraft e William H. Hodgson e alle pellicole di registi come Ridley Scott. Tra gli ospiti sono presenti inoltre Franco Fasano, il compositore di "musica per ragazzi", che racconta la sua storia al pianoforte, e Sio, Dado e Fraffrog con il Giga Evento!, tra video buffi, fumetti e tantissime risate.
Romics d’Oro al cantante e musicista Riccardo Zara, firma di brani indimenticabili come Lady Oscar e L’uomo tigre e fondatore della band I Cavalieri del Re, e a Vanna Vinci, autrice di successi come la Bambina Filosofica, Frida Kahlo e Maria Callas, protagonista di un incontro speciale che ripercorre la sua carriera artistica.
Programma sul sito ufficiale
Informazioni
Dal 4 al 7 aprile 2024
dalle ore 10.00 alle 20.00