![](https://turismoroma.it/sites/default/files/roma%20pride%202024.jpg)
La storia del Roma Pride inizia nel 1994, anno del primo “Gay Pride” nazionale. La manifestazione, a cui presero parte non solo esponenti politici della Capitale ma realtà politiche italiane ed europee, raccolse la partecipazione di oltre diecimila persone ottenendo uno strepitoso successo. Da allora il Pride porta ogni anno per le strade di Roma una manifestazione coraggiosa, multietnica e variopinta.
Domenica 15 giugno, una nuova affollatissima, colorata e gioiosa parata animata da carri, DJ e ballerini è pronta ad attraversare la città da piazza della Repubblica a viale delle Terme di Caracalla a 30 anni di distanza dal primo storico Pride italiano: “30 anni di orgoglio” è lo slogan dell’edizione 2024 che ricorda la strada percorsa e la direzione che si intende continuare a percorrere ed è rappresentato dal lavoro dell’artista internazionale colombiano Santiago Olivares meglio conosciuto come Sako/Asko. Per il percorso della parata, visita il sito ufficiale del Roma Pride.
Come tutti i grandi Pride europei, il Roma Pride propone un calendario di incontri, talk ed eventi legati al mondo LGBTQIAK+ ospitati nella Pride Croisette in viale delle Terme di Caracalla (aperta dal primo al 15 giugno con ingresso libero dalle 18:00 alle 2:00): per maggiori informazioni sugli eventi in programma alla Pride Croisette, visita il sito ufficiale.
Nella serata di domenica, chiude la manifestazione il Roma Pride Official Party, il super party powered by Muccassassina: un omaggio all’Art Pop e alle icone della moda, del cinema e della musica amate dalla comunità LGBT+ con Special Guest Annalisa e BigMama.
Informazioni
Dall'1 al 15 giugno 2024
Vari orari
![Share](/sites/default/files/condividi.png)