
L'obiettivo della mostra al Mattatoio è quello di valorizzare e recuperare l'agricoltura cittadina e periurbana, assumendo la centralità strategica, poiché in grado d'integrare aspetti molteplici quali la difesa del suolo, dell'ambiente, la vivibilità urbana, la qualità alimentare, la creazione di lavoro qualificato, la solidarietà e l'integrazione sociale, l'accoglienza degli immigrati, l'educazione ambientale, la sperimentazione e l'innovazione.
Roma infatti è il comune agricolo più grande d'Europa, sia per estensione (63.000 ettari) che per quantità e qualità dei prodotti della terra e può essere definita la Capitale Europea dell'Agricoltura e del Verde (la superficie pubblica coltivabile supera i 10.000 ettari). Questo enorme patrimonio è un grande valore per la città e potrebbe creare centinaia di posti di lavoro anche per le ragazze e ragazzi diversamente abili.
Il tema conduttore della mostra è "Roma città a consumo di suolo zero" con rilancio dell'agricoltura urbana e periurbana e presenta documenti, filmati, materiali fotografici che in questi anni sono stati prodotti dalle Associazioni e Gruppi che hanno lavorato nei territori e contributi degli urbanisti e dei tecnici.
Foto: sito ufficiale di Culture Roma
Informazioni
Dal 23 marzo al 21 maggio 2023
dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20 (il sabato fino alle 20.30)
