
Giunto alla sua 24esima edizione, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma è una storica manifestazione romana che vede protagoniste le più importanti voci letterarie di questi anni. Le serate dell’8, 9, 11, 13, 15 e 16 luglio si svolgono nella suggestiva cornice dello Stadio Palatino, all’interno del Parco archeologico del Colosseo. La tappa finale del festival, il 19 luglio, è invece in programma all’Idroscalo di Ostia in piazza dei Piroscafi, in collaborazione con il Puntasacra Film Fest.
La serata di mercoledì 16 luglio è affidata alle voci di Vivian Lamarque con E intanto la vita?, Eshkol Nevo con ספוילר – Spoiler, Nadia Terranova con Considerate Penelope e Azar Nafisi con Back to the Republic of Imagination.
Nata a Tesero (Trento) nel 1946, Vivian Lamarque è sempre vissuta a Milano. Ha pubblicato Teresino (Società di poesia, 1981), Il signore d’oro (1986, Crocetti, 2020), Poesie dando del Lei (Garzanti, 1989), Il signore degli spaventati (Pegaso, 1992), Una quieta polvere (Mondadori,1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta in Poesie. 1972-2002 (Mondadori, 2002). Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (Mondadori, 2007 e 2023), La gentilèssa (Stampa, 2009), Madre d’inverno (Mondadori, 2016) e L’amore da vecchia (Mondadori, 2022). Vincitrice di numerosi premi, dal Viareggio Opera Prima (1981) allo Strega Poesia (2023), è autrice di una quarantina di fiabe (l’ultima uscita è Storia con mare cielo e paura (Salani,2024) e delle raccolte Poesie di ghiaccio (Einaudi, 2004) e Poesie della notte (Rizzoli, 2009). Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine.
Nato a Gerusalemme nel 1971, Eshkol Nevo insegna scrittura creativa in diverse istituzioni ed è tra gli scrittori israeliani più noti sulla scena letteraria internazionale. I suoi libri, vincitori di numerosi premi letterari, sono stati tradotti in 14 lingue. Tra le sue opere pubblicate in Italia si segnalano Neuland (Neri Pozza, 2012), Nostalgia (Neri Pozza, 2014), Soli e perduti (Neri Pozza, 2015), Tre piani ((Neri Pozza, 2017), L’ultima intervista (Neri Pozza, 2020) e Le vie dell’Eden (Neri Pozza, 2022). Per Feltrinelli Gramma sono usciti Legami (2024) e La simmetria dei desideri (2025).
Nata a Messina nel 1978, Nadia Terranova vive a Roma. Con Einaudi ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award),Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega, Premio Alassio Centolibri) eTrema la notte (2022, Premio Elio Vittorini, Premio Internazionale del mare Piero Ottone). È tradotta in tutto il mondo. Quello che so di te è il suo ultimo romanzo, pubblicato da Guanda nel 2025.
Azar Nafisi, scrittrice e docente iraniano-americana, è nata nel 1955 a Teheran, dove ha insegnato letteratura fino alle restrizioni imposte dal regime. Trasferitasi negli Stati Uniti nel 1997, oggi è cittadina americana, vive a Washington dove ha insegnato per molti anni letteratura alla Johns Hopkins University. Il suo libro più noto, Leggere Lolita a Teheran (Adelphi, 2004), tradotto in 32 lingue, è stato seguito da altri titoli di successo pubblicati con Adelphi come Le cose che non ho detto (2009), La Repubblica dell’Immaginazione (2014) e Leggere pericolosamente (Premio La Storia in un Romanzo, 2024). Da Leggere Lolita a Teheran è stato tratto un film vincitore di vari premi, tra cui il Premio del Pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma nel 2024.
I contributi musicali della serata sono a cura dei Mokadelic, un gruppo post-rock/psichedelico attivo dai primi anni 2000, nato dall’incontro tra i quattro membri originari Alessio Mecozzi, Cristian Marras, Alberto Broccatelli e Maurizio Mazzenga, ai quali in un secondo momento si è aggiunto Luca Novelli.
Informazioni
ore 21:00
