
Nell’ambito dell’iniziativa Libri al museo, Palazzo Braschi ospita la presentazione di due volumi sull’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole superiori: Cenerentola a scuola. Il dibattito sull'insegnamento della storia dell’arte nei licei (1900-1943) di Susanne Adina Meyer; e La Storia dell'Arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo dopoguerra di Roberto Sani.
Il volume di Susanne Adina Meyer ripercorre le origini e i primi sviluppi dell’insegnamento nei licei della storia dell’arte, ricostruendo il vivace dibattito che, dall’inizio del Novecento fino alla seconda guerra mondiale, coinvolse storici dell’arte, artisti, politici, insegnanti, pedagogisti e uomini di scuola attorno alla sua introduzione, alle sue finalità e alle sue caratteristiche. Introdotta ufficialmente nel 1923, tale disciplina fu a tal punto osteggiata nel corso del ventennio fascista da essere definita la “Cenerentola” della scuola italiana.
Il volume di Roberto Sani parte invece dalla fine dell’Ottocento per arrivare fino al ’68 e offre un approccio articolato al tema, al cui interno è possibile individuare tre distinti livelli di analisi: quello concernente il dibattito teorico relativo all’impostazione e alle caratteristiche di fondo da attribuire a tale insegnamento; quello relativo alla normativa scolastica, alle diverse disposizioni, alla formazione e al reclutamento degli insegnanti; e, infine, quello che attiene al significato sociale e alle finalità culturali che, storicamente, sono stati attribuiti all’insegnamento scolastico della Storia dell’Arte.
Oltre agli autori, intervengono al dibattito Ilaria Miarelli Mariani - Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina; Orietta Rossi Pinelli - Professore Ordinario Sapienza Università di Roma; Lorenzo Cantatore - Professore Ordinario Università di Roma Tre.
Informazioni
Martedì 16 maggio 2023
ore 17.00
