Ponte Lupo, il gigante dell'acqua - IV Festival dell'Agro romano antico - Delegazione FAI di Roma | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Ponte Lupo, il gigante dell'acqua - IV Festival dell'Agro romano antico - Delegazione FAI di Roma

Ponte Lupo, il gigante dell'acqua - IV Festival dell'Agro romano antico - Delegazione FAI di Roma-Foto: Pixabay

L’Associazione Ponte Lupo e il FAI - Delegazione di Roma - presentano il Festival dell’Agro romano antico, un progetto all’insegna della cultura e della sensibilizzazione sull’importanza di questi luoghi. Il Festival, giunto alla quarta edizione, è promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2023 - 2024", curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

L’evento prevede la possibilità di partecipare, a partire dal tardo pomeriggio, a una visita guidata a cura dei volontari del FAI alla scoperta del più famoso tra i “Giganti dell’Acqua”: Ponte Lupo. Quest’ultimo infatti, è un esempio eccezionale di ingegneria idraulica risalente al II sec. a.C. costruito in epoca romana per permettere all'Aqua Marcia di superare il Fosso dell'Acqua Rossa: il Ponte rappresenta il tratto più impressionante dell’acquedotto dell’Aqua Marcia, il più lungo della Roma antica - circa 91 km - realizzato da Quinto Marcio Re tra il 144 e il 140 a.C. e immerso nella campagna romana, in un contesto ambientale inalterato, all’interno della tenuta di San Giovanni in Campo Orazio, di proprietà fin dal 1600 del Baliaggio di San Sebastiano della famiglia Barberini. La visita, di durata circa un’ora, riguarda gli aspetti costruttivi e architettonici di questo magnifico ponte, senza dimenticare la storia degli acquedotti e il contesto archeologico e ambientale circostante, oggetto di azioni di bonifica, valorizzazione e tutela da parte della proprietà. 

Sono inoltre previsti incontri culturali a conversazione con artisti e scrittori, presentazioni di libri, performance musicali e letture con la partecipazione di artisti italiani e stranieri, passeggiate e trekking inclusivi, laboratori del gusto e workshop per bambini e famiglie.
La direzione artistica del Festival è di Urbano Barberini, per la produzione esecutiva dell’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS in partnership con l’associazione Ponte Lupo ETS e il FAI.
Altri luoghi in cui si svolgono le attività legate all’evento sono l’agriturismo Casale le Giuggiole, l’azienda agricola Terre di Torre Jacova, l’azienda agricola biologica Belvedere Casale Mattia, il Birrificio Alverese, oltre alle passeggiate su itinerari alla scoperta del territorio e del Borgo di San Vittorino e il Parco Collina della Pace.

 

 

Informazioni

Quando 
31 Luglio 2024
Contatti 
Email: 
roma@delegazionefai.fondoambiente.it
Telefono: 
06 6879376
Orari 

Mercoledì 31 luglio 2024 ore 18.00

Costi 
A persona: 
8.00
Share Condividi

Location

Ponte Lupo, il gigante dell'acqua - IV Festival dell'Agro romano antico - Delegazione FAI di Roma, Via Polense, SP49a Km 30,100
Via Polense, SP49a Km 30,100

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility