
Colorato, inclusivo e gratuito: arriva PE-PPE! Non sarà il solito giro, il nuovo progetto di Roma Capitale che, per mezzo di un autobus, accompagna i cittadini alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e storico della Città Eterna.
Disponibile dal 2 luglio al 12 ottobre, l’iniziativa rende la bellezza di Roma accessibile a tutti, collegando i municipi cittadini con i luoghi della cultura ‒ musei, parchi storici, siti archeologici ‒ inclusi alcuni tra i numerosi eventi in programma, come manifestazioni culturali, rassegne di cinema all’aperto e spettacoli dal vivo.
Attraverso cinque percorsi, un totale di 75 percorsi in oltre tre mesi, ognuno dei 15 municipi romani, promotori dell’iniziativa nei rispettivi territori, diventa il punto di partenza per uno straordinario viaggio alla scoperta di Roma a bordo di un autobus accogliente e colorato, pensato per ospitare fino a 45 persone per giro.
PE-PPE! Non sarà il solito giro è molto più di un bus: è un invito e un’opportunità a scoprire e vivere Roma, con l’accesso gratuito anche ai siti e agli eventi normalmente a pagamento, soprattutto per chi, per motivi economici o logistici, non ha mai potuto godere delle ricchezza artistica e culturale della Capitale.
Grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, PE-PPE! apre le porte di luoghi ed eventi straordinari: dalle esclusive visite guidate ‒ in siti come il Museo della Forma Urbis, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini e il Museo dell'Ara Pacis ‒ alle passeggiate a tema nelle splendide ville storiche, Villa Borghese e Villa Torlonia, alle visite serali in via dei Fori Imperiali e nella Roma del Cinquecento e all’accesso al Palazzo Esposizioni Roma.
Salendo a bordo di PE-PPE!, l’estate si accende con i grandi appuntamenti romani: dalle più suggestive arene cinematografiche all’aperto ‒ come la rassegna alla Casa del Cinema, Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti, il Puntasacra Film Fest all’Idroscalo di Ostia ‒ alle serate di Letterature Festival Internazionale di Roma, dagli spettacoli del Teatro Ostia Antica Festival alle due serate finali del Premio Fabrizio De André nel quartiere Magliana.
L’iniziativa è fruibile contattando il proprio Municipio di appartenenza. Il pullman è accessibile con sedia rotelle, previa segnalazione in fase di prenotazione al proprio Municipio.
Informazioni allo 060608; programma di luglio (suscettibile di variazioni) e modalità di prenotazione su culture.roma.it/pe-ppe-non-sara-il-solito-giro.
PE-PPE! Non sarà il solito giro è un’iniziativa promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, curata dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Assessorato alla Mobilità e Municipi, della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, di Azienda Speciale Palaexpo, della Fondazione Cinema per Roma, della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e dell’Associazione Playtown Roma. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Informazioni
2 LUGLIO - MUNICIPIO XV Partenza: ore 9.30
3 LUGLIO - MUNICIPIO XIV Partenza: ore 9.30
4 LUGLIO - MUNICIPIO XIII Partenza: ore 9.30
5 LUGLIO - MUNICIPIO XII Partenza: ore 9.30
6 LUGLIO - MUNICIPIO XI Partenza: ore 9.30
9 LUGLIO - MUNICIPIO X Partenza: ore 19.00
10 LUGLIO - MUNICIPIO IX Partenza: ore 20.00
11 LUGLIO - MUNICIPIO VIII Partenza: ore 19.00
12 LUGLIO - MUNICIPIO VII Partenza: ore 19.00
13 LUGLIO - MUNICIPIO VI Partenza: ore 19.00
15 LUGLIO - MUNICIPIO III Partenza: ore 19.00
16 LUGLIO - MUNICIPIO V Partenza: ore 19.00
17 LUGLIO - MUNICIPIO XIII Partenza: ore 19.00
19 LUGLIO - MUNICIPIO II Partenza: ore 19.00
20 LUGLIO - MUNICIPIO I Partenza: ore 20.00
23 LUGLIO - MUNICIPIO XI Partenza: ore 20.00
24 LUGLIO - MUNICIPIO XII Partenza: ore 20.00
25 LUGLIO - MUNICIPIO XV Partenza: ore 19.00
26 LUGLIO - MUNICIPIO IV Partenza: ore 19.00
27 LUGLIO - MUNICIPIO XIV Partenza: ore 19.00
30 LUGLIO - MUNICIPIO VI Partenza: ore 9.30
31 LUGLIO - MUNICIPIO III Partenza: ore 9.30
Il programma dei mesi successivi è in via di definizione, aggiornamenti in tempo reale su https://culture.roma.it
