
Nella sala #Musica da Camera, un ambiente immersivo realizzato ad hoc per l’ascolto di musica sperimentale registrata, il museo MACRO invita i visitatori nel mondo della fisarmonicista, compositrice e teorica musicale statunitense Pauline Oliveros, considerata una figura chiave per gli sviluppi della musica d’avanguardia del dopoguerra.
Nata nel 1932 a Houston, in Texas, Pauline Oliveros è stata tra le prime ad adottare un approccio sperimentale e multidisciplinare alla musica, sviluppando ambienti multimediali che includevano componenti teatrali e proiezioni: la sua ricerca la portò a integrare i suoni interiori e ambientali che ci accompagnano ogni giorno, ma anche il corpo e le sue estensioni tecnologiche, cercando di trasformare e sovvertirne le funzioni quotidiane attraverso l’ascolto e il suono. Oliveros credeva infatti nei poteri trasformativi e curativi dell’ascolto e nelle sue performance pubblico, interprete e autore si sovrappongono, spesso durante libere improvvisazioni. Le sue Meditazioni sonore, sviluppate negli anni Settanta insieme all’ensemble di sole donne da lei creato, sono alla base della pratica del Deep Listening, che diventerà l’impegno della sua vita, e dello sviluppo degli aspetti politici e collettivi del suo lavoro. Questo impegno era parte integrante della sua metodologia che metteva in discussione l’autorialità e intrecciava estetica, psicologia e movimento corporeo, attingendo tanto alla ricerca scientifica quanto alle credenze spirituali.
La mostra comprende pubblicazioni e registrazioni sonore che ripercorrono l’intera carriera di Oliveros, dai suoi primi lavori che uniscono improvvisazione, montaggio e suoni elettronici a quelli successivi che cercano sempre più di ampliare l’interazione tra dispositivi tecnologici, ambiente e musicisti. Il titolo, Beethoven Was a Lesbian, è tratto da una serie di cartoline postali che Oliveros ha realizzato con l’artista Fluxus Alison Knowles.
Crediti foto: Becky Cohen
Informazioni
Dal 17 marzo al 27 agosto 2023 - prorogata al 10 settembre 2023
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 12.00 – 19.00
Sabato e domenica dalle ore 10.00 - 19.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Lunedì chiuso
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficiale
