Notte delle Streghe - Festa di San Giovanni 2023 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Notte delle Streghe - Festa di San Giovanni 2023

La notte del 23 giugno le streghe tornano in città, nei giardini di via Sannio

Il VII Municipio insieme alle associazioni ILazzaroni, AssemblAbili globAli e Argilla Teatri vi invitano a festeggiare la Notte delle Streghe all'insegna della tradizione e l'energia delle nuove generazioni.

La giornata dedicata a San Giovanni Battista è chiamata comunemente Notte delle Streghe. Questo perché, secondo la tradizione, durante questa notte le streghe si dedicherebbero ai loro sabba, tra riti, raccolte di erbe e danze propiziatorie intorno al noce, l'albero della magia per eccellenza. Tali credenze, consolidate nei secoli, sono state ispirate dai rituali in onore di Litha, la festa pagana del Solstizio d'Estate che, per le tribù celtiche, corrispondeva non all'inizio dell'estate, bensì alle celebrazioni del Midsummer, la festa di Mezza Estate.
Secondo le credenze celtiche, che i culti wicca e neopagani hanno ereditato, Litha fa parte degli otto sabba principali della Ruota dell'Anno. In particolare di quelli legati ai Solstizi e agli Equinozi, come ad esempio Yule e Ostara.
Le streghe, quindi, altro non sono che il ricordo e l'evoluzione degli antichi druidi, sacerdotesse e sciamane che praticavano la loro religione.
Ancora testimoni di questo retaggio passato, tantissime città sparse in tutta l'Italia danno vita a incantevoli feste di paese, come ad esempio a San Giovanni in Marignano in Emilia Romagna.
Una delle tipiche tradizioni è quella di accendere grandiosi falò, che un tempo servivano a tenere lontani gli spiriti maligni e propiziare le divinità solari.

Programma

ore 17 - Visita di Porta Asinaria, guidata dall'archeologa Chiara Marchetti. Appuntamento all'ingresso di Porta Asinaria alle ore 17.
ore 18 - Premiazione dei tornei della Romulea Calcio
ore 18 - Laboratorio ludico per bambini
ore 18 - Mostra fotografica a cura del CdQ Appio Alberone in occasione del centenario dell'Appio Latino C'era una volta l'Appio Latino
ore 20 - Presentazione a cura dello storico Piero Tucci.
ore 18 - Passeggiata storico artistica guidata dal prof. Piero Tucci. Appuntamento a Piazza di Ponte Lungo di fronte al Liceo Augusto.
ore 19 - Alla scoperta delle antiche credenze popolari: le erbe di San Giovanni a cura di Lucia Corbo. Scopriamo insieme le piante di S. Giovanni, con informazioni botaniche essenziali, il loro uso nella medicina popolare e in cucina e le leggende 
ore 18 - Laboratorio guidato da Isabella Moroni per creare l'acqua di San Giovanni (portare un vasetto/contenitore di vetro per riportarla a casa)
ore 19 - Presentazione della serata a cura di Ludovica Ottaviani, autrice e presentatrice Rai, con Paolo Masci, storico ed archeologo. Spiegazione storico-popolare della Festa di San Giovanni Notte delle Streghe, dalle origini ai giorni nostri.
ore 19.30 - Lettura di poesie e sonetti a cura del Centro Studi Giuseppe Gioacchino Belli.
ore 20 - 21.15 - Lorenza Bohuny e Maurizio Carlini Sonavo er contrabbasso... cioè, me ce appoggiavo!
ore 21.15 - 22.00 - Stefano Vigilante e Paolo Pesce Nanna spettacolo di Cabaret.
ore 22 - 23.15 - Spettacolo del Trio Ponentino
ore 23.15 - 23.50 Scirocco nuovo spettacolo di Lucignolo, al secolo Paolo Mele
ore 24 -  Fire - Jam a cura di Lucignolo.

Area food e area commerciale.

Informazioni

Quando 
23 Giugno 2023
POINT (12.508217 41.887276)
Contatti 
Cellulare: 
340 1605491
Email: 
cervelli.simonetta@gmail.com
Facebook: 
www.facebook.com/people/Notte-delle-Streghe-2023-Festa-di-San-Giovanni/100093365846578
Sito web: 
.
Orari 

Venerdì 23 giugno 2023

dalle ore 17.00 alle 24.00

Share Condividi

Location

Notte delle Streghe - Festa di San Giovanni 2023, Via Sannio, 20
Via Sannio, 20
41° 53' 14.1936" N, 12° 30' 29.5812" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility