Notte dei Musei 2025 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Notte dei Musei 2025

Notte dei Musei 2025

Sabato 17 maggio, Roma resta accesa fino a tardi con la quindicesima edizione della Notte dei Musei 2025, oltre 60 spazi aperti e 100 spettacoli di ogni tipo nei Musei Civici di Roma Capitale e in tanti altri spazi culturali della città

Concerti, spettacoli, proiezioni, mostre e tante altre attività. Dalle 20.00 di sabato alle 02.00 di domenica, i Musei Civici di Roma Capitale e tanti luoghi della cultura di Roma apriranno straordinariamente al pubblico in orario serale al costo simbolico di 1 € (salvo dove diversamente indicato) per una serata all’insegna dell’arte e dell’intrattenimento, in concomitanza con la Nuit Européenne Des Musées, la consueta celebrazione primaverile dell’incontro tra le arti.

I Musei Civici di Roma Capitale ospiteranno un’ampia programmazione: dagli spettacoli teatrali alle proiezioni cinematografiche musicate dal vivo, dalla videoarte alle performance, dalle letture ai tanti interventi musicali di genere differente, per un viaggio lungo e articolato con omaggi a grandi personaggi del passato e influenze provenienti da ogni epoca e parte del mondo.

Ospite speciale sarà il danzatore spagnolo Sergio Bernal, artista di caratura internazionale, che proporrà al pubblico del Museo dell’Ara Pacis la performance Pax, una serata di danza e canto per la pace eseguita davanti al monumento in onore della pax augustea. Il suo stile inconfondibile, mix straordinario tra flamenco e balletto classico, si esprimerà attraverso un assolo ispirato a Il Pensatore di Auguste Rodin, figura emblematica che rappresenta la profondità del pensiero umano che si fa gesto coreografico di riflessione e speranza. Accanto a lui, la cantaora andalusa Paz de Manuel che con la sua voce flamenca contribuirà a dare forma a quella armonia interiore individuale verso cui la performance vuole condurre il pubblico.

Dal forte messaggio di pace, sarà la performance di videomapping No Borders, realizzata dal collettivo FLxER con musica originale di Agostino Maria Ticino (a partire dalle ore 20.30 e fino alle 01.00), sulla facciata della Casina del Salvi nel Parco Archeologico del Celio.

Il momento inaugurale sarà affidato alla Banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. La sua orchestra composta da 80 fiati aprirà simbolicamente la Notte dei Musei 2025 accogliendo i visitatori in Piazza del Campidoglio a partire dalle ore 19.30. In Piazza Montecitorio, invece, si esibirà la Banda della Guardia di Finanza che, dalle 20.00 alle 20.15, intratterrà il pubblico prima dell’apertura straordinaria della Camera dei Deputati (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito della Camera dei Deputati). Anche il Senato della Repubblica (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30) parteciperà all’iniziativa consentendo di visitare eccezionalmente e gratuitamente Palazzo Madama previo ritiro dei biglietti sul posto a partire dalle ore 19.00.

I Musei di Roma Capitale accessibili al costo di 1€ o gratuitamente con la MIC Card sono: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano - Musei dei Fori ImperialiMuseo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Forma Urbis.

Aperti e gratuiti per tutti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio (con orario dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00) e il Parco Archeologico del Celio.

Le mostre Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis e Amano Corpus Animae al Museo di Roma sono visitabili con un biglietto ridotto di 11,00 € (acquisto in biglietteria dalle 20.00 fino a esaurimento posti). La mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione sarà accesibile con prevendita obbligatoria su www.museiincomuneroma.it del costo di 1 € da aggiungere al biglietto di ingresso al museo di 1 €.

Durante la serata saranno aperti anche il Planetario di Roma e il Bunker con i rifugi antiaerei di Villa Torlonia (prevendita obbligatoria).

All’apertura dei Musei Civici di Roma si affiancheranno, inoltre, anche le adesioni di altre istituzioni della città come università, scuole, accademie italiane e straniere, ambasciate, Istituti di alta formazione che apriranno i loro spazi gratuitamente consentendo di visitare luoghi prestigiosi non sempre accessibili. A questi si aggiungeranno, infine, gli altri musei o spazi espositivi della città che prolungheranno il proprio orario consentendo di visitare le proprie collezioni o le mostre attualmente in corso e di assistere a un programma di iniziative ideate per l’occasione.

La Notte dei Musei di Roma è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio ufficiale: Dimensione Suono Roma. Travel partner: Trainline

Per tutti gli aggiornamenti e l’elenco completo delle strutture aderenti, consulta www.museiincomuneroma.it

Il programma della Notte dei Musei 2025 potrebbe essere suscettibile di variazioni

Informazioni

Quando 
17 Maggio 2025
Contatti 
Sito web: 
https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/notte-dei-musei-2025
Telefono: 
060608
Facebook: 
https://www.facebook.com/MuseiInComuneRoma/?locale=it_IT
Instagram: 
https://www.instagram.com/museiincomuneroma/
Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility